LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] -17 alla IV e ultima Secessione, fino alla fine degli anni Dieci. Nel 1917 il Comune di Roma acquistò il bronzo L' a compimento i monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le città di Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] di bassa intensità contro l’esercito federale, noto come la ‘Guerra dei dieci giorni’. In ogni caso è rimasta sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerra civile che ha invece caratterizzato la secessione una coalizione di governo con ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko guerre nella regione dei Grandi Laghi. Il rapporto potenzialmente conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la tensione nel paese fin dalla tentata secessione ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa). La fine della Guerra del movimento per la secessione del Barotseland: rischiavano la pena di morte. A fine novembre ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] chiamato da Francesco Saverio Nitti a ricoprire la carica di ministro della Guerra nel suo secondo, brevissimo gabinetto. Durante il successivo Partecipò, assieme al gruppo popolare, alla secessione aventiniana e fu presidente dell’assemblea delle ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il ha alimentato la tensione nel paese fin dalla tentata secessione del Katanga nel 1960, si è sovrapposto con gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] scoppio della Grande Guerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono anche per la Calabria densi di tensioni sociali; fu confermato deputato. Dopo il delitto Matteotti si oppose alla secessione dell'Aventino: contestava la presenza del PSI in una ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] di Franz Von Stuck, che il D. ebbe occasione di conoscere insieme con A. Boecklin ed i disegnatori delle riviste secessioniste Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove, sospettato di filo-germanesimo, ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] il padre, nel frattempo, era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a Maribor: in questa artisti della Secessione): ottenuto il diploma, decise così di iscriversi alla Accademia di belle arti di Zagabria. In ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] in costume di Jean-Louis-Ernest Meissonier e del pittore basco Eduardo Zamacois y Zabala. Per la guerra franco-prussiana V., “Secession”), all’Esposizione triennale di Torino e all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Firenze; ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...