TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] cattolico organizzato, di cui fece proprio anche il neutralismo contrario all’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Fin dalla decise l’astensione dai lavori parlamentari e avviò la secessione dell’Aventino. Rappresentante del PPI, con Alcide De ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] , ma serviva a conferire alla denuncia un'antica nobiltà di linguaggio e a sottolinearne il calore emotivo.
Finita la guerra, il B. costituisce nel 1946, a Venezia, la "Nuova secessione artistica italiana" chiamata poi "Fronte Nuovo delle arti", al ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] secessione del Goggiam e dello Scioa; per di più veniva a morte Area Selassié, figlio del negus Giovanni e genero di Menelik, il ras dello Scioa, e si spezzava il vincolo di parentela fra i due. L'impero etiopico precipitava nella guerra intestina ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] secessionedi Bellinzona, consegnatasi a Sottoselva, Svitto, Uri (1500). Dopo inconcludenti assedi svizzeri di Lugano (1501) e di 5 guerre ‘di religione’ (Kappel 1530 e 1531, Villmergen 1656 e 1712, Sonderbund 1847) e in rivolte di campagne e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] indenne. Con il nazismo e poi la guerra, il varietà perde progressivamente il suo aspetto Secessione. I cabaret diventano luogo di sperimentazione in campo teatrale e musicale, di discussione culturale e di dibattito politico. La parodia dei testi di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] di attori statuali e di formazioni militari per l’accesso alle ingenti risorse del paese.
Negli anni Sessanta la tentata secessione e conseguenze paiono talvolta indistinguibili. L’ultima guerra in ordine di tempo è quella avvenuta nel Kivu, nell’ ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] che fu realizzato sotto la direzione di altri (distrutto durante la seconda guerra mondiale). Partecipò al primo concorso di Parigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile alla Secessione viennese e all'Art Nouveau. Il sovraccarico di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] di attori statuali e di formazioni militari per l’accesso alle ingenti risorse del paese e al controllo del territorio. Negli anni Sessanta la tentata secessione paiono talvolta indistinguibili. L’ultima guerra in ordine di tempo è quella in corso ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] umani sono state inoltre perpetrate quando, a seguito della guerra del 1998-2000, tutti gli eritrei e gli etiopi di origine eritrea sono stati espulsi dal paese secondo la logica di una deportazione di massa che non ha risparmiato donne e bambini. La ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] divenne l’alleato più fedele di Atene.
Il secondo – Lesbo (Mitilene) – esplose poco dopo l’inizio della guerra del Peloponneso (431404 a.C.) e fu determinato dall’illusione, a Mitilene epicentro della secessione, che Sparta sarebbe intervenuta a ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...