Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] alla sua indipendenza de jure (come ratificato nella legge anti-secessione del 2005) e si è dichiarata pronta a un’invasione due milioni di abitanti arrivati durante gli anni della guerra civile cinese, la gran parte della popolazione è di etnia Han ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] d’anteguerra e fu presente alle quattro edizioni della Secessionedi Roma che si tennero dal 1913 al 1916 (nel 1913 espose anche Fiera di Camaiore, oggi alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma).
Nel 1919 si trasferì a Firenze, abbandonando la ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di Garowe (24 luglio 1998) con il nome di Puntland. Non si è però arrivati a una vera e propria secessione sull’esempio di pericolosi o tossici. Con lo scoppio della guerra civile, tonnellate di rifiuti sono stati smaltiti fuori da ogni controllo ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] sul valore tonale del colore.
Questo laboratorio veronese disecessionismo e meditazioni klimtiane si affacciò alla Biennale veneziana del a individuare le postazioni nemiche. Nell’ultimo anno diguerra, fu insieme al padre tra gli animatori delle ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di ricostruzione della zona sud-orientale di Udine, in Ateneo Veneto. Atti e memorie. Rivista mensile di scienze, lettere e arti, 1955, pp. 165-172; Secessione svolta nel ventennio fra le due grandi guerre (Curriculum vitae) – Attività didattica, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] (in particolare, la grafica di Felice Casorati); e ancora in un ambito secession-divisionista si collocavano i quadri vicina alle posizioni dell’ermetismo.
L’inizio della guerra coinvolse direttamente il pittore tramite il fratello Peppino, ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] mentre cresceva la protesta patriottica e la guerra sembrava volgere al peggio, Pozzo di Borgo chiese con forza che il di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì la secessione dell’isola dalla Francia, Pozzo di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] .
Nel 1914 il C. partecipò alla seconda mostra della Secessione romana, con cinque opere tra cui il Ritratto del pittore ) che disegna, nella psicologia di un uomo ridotto dalla guerra ad un tronco vivente, il desiderio di assoluto in contrasto con la ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] di un rastrellamento, dal quale riuscì tuttavia a scampare. Finita la guerra, di Leverkusen e alla Kunsthalle di Darmstadt), la personale a Vienna al Museo della Secessione, la partecipazione alla XLII Biennale di Venezia e all’XI Quadriennale di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] dell'Arco, I., Roma 1977; G. Bonasegale, C. I., in Roma 1911, a cura di G. Piantoni (catal.), Roma 1980, pp. 167-170 (con bibl.); Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, pp. 11 s., 296; M. De ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...