Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] F. Chaves Tristán, Los hallazgos numismáticos y el desarrollo de la segunda guerra púnica en el sur de la Península Ibérica, in Latomus, 49 (1990 in India, soprattutto dopo la secessione delle due satrapie orientali di Battriana e Partia alla metà del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Stato membro), e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerredi religione che travolgono l'Europa fino alla fine (il sistema delle decisioni collettive non può incentivare la secessionedi chi resta in minoranza); b) la conseguente tutela delle ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . Ne sono un esempio, in tempi recenti, la sanguinosa guerra civile in Nigeria, la secessione del Bangladesh dal Pakistan e l'insurrezione dei contadini nello Stato messicano di Chiapas.
Panorama storico delle politiche sociali
L'idea che la ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Chiesa e della Curia, resa drammatica dalla secessione cardinalizia. Nondimeno, nel luglio, seguiva ancora X-XII che trattano della guerra condotta dal 1390 alla morte di Gian Galeazzo. Né questa fu l'unica fatica di storico: tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Spagna di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerrasecessione con settanta coloni; il versamento del tributo era cessato, c'erano state rivolte di indigeni e tre caravelle, cariche di schiavi, attendevano nel porto di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] simbolico di M. Bakunin e si preparavano a capeggiare la secessione dal Consiglio generale di Londra il bene del povero, ma fanno ai ricchi e alle autorità una guerra implacabile. Che cosa ci vuole per rendere il brigantaggio popolare? una bandiera ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] auspicato, vi era ancora anche il veto di Sturzo, antigiolittiano da prima della guerra, verso il quale, del resto, il aderì alla secessione dell'Aventino; passò ufficialmente all'opposizione soltanto il 15 nov. 1924 e, in vista di nuove elezioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] secessione della città (1853-59) e in seguito a una serie di conflitti durati fino al 1861, quando Buenos Aires accettò di l'anno. Con la Seconda guerra mondiale approdarono in Argentina, per l'inattività di molte industrie europee, tecnici ed ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e propria secessionedi corte - trasferendosi insieme con pochi uomini fidati, fra i quali Cicco Simonetta, al castello di porta Giovia Repubblica una condotta di 30.000 ducati all'anno in tempo diguerra e l'annullamento del debito di 80.000 ducati ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] validiorum, generatrici di civili discordiae, dum illi dominari vellent, illi servire nollent («secessione della plebe [...] (cfr. II 21-22; III 24-26), origine delle guerre civili e quindi del precipitare della repubblica verso il principato (cfr ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...