WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] Hanak presso la scuola di arti e mestieri di Vienna. Dal 1925 ha fatto parte della Secessione Viennese e nel 1938 è emigrato in Svizzera a causa del nazismo, rimanendovi fino al termine della guerra. Tornato a Vienna nel 1945 come insegnante all' ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato presso Nashville (Tennessee), il 15 febbraio 1797. Nella sua prima giovinezza studiò legge ed esercitò la professione di avvocato; poi, eletto deputato al congresso nel 1827, [...] , e nel 1841 entrò a far parte, come ministro della Guerra, del gabinetto del presidente Harrison. Ma si dimise poche settimane non raccolse che pochissimi voti. Messo di fronte al problema della secessione non seppe decidersi: sostenne la teoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] di Massa-Carrara. Rimase alla Camera per cinque legislature, sino al 1926, quando fu dichiarato decaduto per aver preso parte alla secessionedi giustizia e quello contro la Triplice Alleanza. Interventista, partecipò come volontario alla guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Boscawen, nel New Hampshire, il 24 luglio 1798, morto il 21 aprile 1879 a New York. Cominciò la sua carriera politica come democratico e segretario di stato nel governo [...] , quando, avvenuta la secessione della Carolina del Nord, bisognava salvare dalla rovina il credito del paese, e il D. si mostrò amministratore abile ed energico. Riuscì infatti a concludere un prestito di 50 milioni, per la guerra, ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] ’autodeterminazione e proclamarono la nascita della Repubblica di Ilirida, obbligando le Nazioni Unite a schierare truppe di interposizione che ripristinarono lo status quo e impedirono la secessione e la guerra. Durante l’intervento aereo della Nato ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] per crimini contro l’umanità e diguerra. Grazie al sostegno di alcuni paesi africani, arabi e soprattutto sia per la crisi economica mondiale sia per gli effetti della secessione sulla contabilità nazionale. Nel 2014 ha invece quasi raggiunto una ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] altresì le affinità estetiche di Berg, attraverso Mahler, con lo Jugendstil e la Secessione viennese.
9. Eredità e diffusione della dodecafonia
Nel periodo fra le due guerre mondiali la dodecafonia fu quasi totalmente ignorata, se non avversata ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] in cui difende il diritto alla secessione culturale, il progetto multiculturale potrebbe portare civili negli Stati Uniti durante periodi diguerra e di crisi, ci sarebbe ben poco di cui andare fieri e, invece, molto di cui imbarazzarsi" (cit. in ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerra del movimento per la secessione del Barotseland: rischiavano la pena di morte. A fine novembre ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] regioni dell'impero e che in Italia toccò il fondo tra la guerra greco-gotica (535-553) e la metà del secolo successivo -, Spagna -, concomitante con le prime crisi di disgregazione (per la secessione delle province periferiche e per l'impatto ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...