(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] secessione radicale da ogni idea acquisita di a., bello, estetica, prepara la radicale mutazione del punto di vista dell'artista nei confronti della realtà, di appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] internazionale per genocidio, crimini diguerra e crimini contro l’umanità, primo caso di capo di Stato incriminato dalla Corte. Nel del Sud Sudan, determinando con la loro secessione un drastico ridimensionamento delle ricchezze petrolifere del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] principali di queste accademie furono quelle dei Floridi da cui, per una secessione avvenuta da parte di varî per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , che si radunano per non essere, in terra straniera, vittime di soprusi da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia di una secessione in massa. Note, tra esse, sono le universitates dei ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] adornato dai re Attalo: mentre i casi delle guerredi Filippo IV e di Silla, devastando la vallata del Cefiso, dovettero 1648 a imitazione di quelle italiane e per iniziativa del pittore Ch. Le Brun, come secessione e distinzione dalla Corporazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] arriva al 1946, alla fine della Seconda guerra mondiale, è stata quella della modernità vera e Secessione. Iniziò poi a occuparsi di arti grafiche, ancora sotto l'influsso Art nouveau. Dal 1922 diresse la scuola di architettura di Vienna. Dei d. di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] epoca più antica essa faceva parte del bottino diguerra. E al più intrepido nella guerra e al più abile a condurre i suoi alla al nord della penisola; l'istituto monarchico sopravvisse alla secessione del Vespro (1282) e riuscì a resistere, ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] chiamato nel 1869 di nuovo un danese, Michael Brun, la secessione della miglior parte di un movimento d'autonomia nazionale guidato dai "ragionatori di Cristiania". Quando i regni uniti di Danimarca e di Norvegia furono trascinati nelle guerredi ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] a differenziarlo dal Primo che fu del Settecento e di Chatham e tramontò nella secessione delle 13 colonie unite, nonché dal Secondo che culminanti nell'avvento del laburismo al potere, la guerra, scatenatasi con la tormenta hitleriana e fascista, e ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] una secessione da esso, ma una rivendicazione di diritti, un'affermazione di sovranità popolare, il principio di un regime di popolo: Europa, e come fosse da attendersi un lungo periodo diguerre: gli sembrò dunque che con più decisione gli Stati ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...