Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] dal 1779, fu presa dagli inglesi di lord Cornwallis nel 1781, ma la guerradi liberazione finì in V. con la resa dello stesso Cornwallis a Yorktown. Scoppiata la guerra civile, l’assemblea della V. votò per la secessione (17 apr. 1861), ma i deputati ...
Leggi Tutto
Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam)
Federazione dravida per il progresso
(DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] lingua tamil. Negli anni Cinquanta si ebbe un’ulteriore radicalizzazione con la proposta disecessione dall’Unione Indiana, ma l’ondata patriottica seguita alla guerra sino-indiana del 1962 richiamò il DMK su posizioni unitarie. Nel 1967 il partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in contrasti, sommosse e, nel 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerra civile. Inoltre la scoperta (1956) e lo sfruttamento di importanti giacimenti petroliferi nel Sud del paese, tra ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] del 9 gennaio 2011 che aveva visto il 98% dei cittadini del Sud pronunciarsi per la secessione. Dopo quasi ventidue anni diguerra civile tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Repubblica del Bangladesh. Il tentativo di reprimere la secessione fallì di fronte all’intervento dell’India guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida di un governo di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] l’offensiva croata scatenata nel 1995 per la riconquista di questi territori, secessionisti da Zagabria. Alla fine del 20° sec. diguerra nella ex Iugoslavia, segno della volontà della nuova Croazia di porre fine a un decennio diguerre e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Inghilterra, Francia, Russia e Stati Uniti cercavano di accampare diritti nel caso di un’eventuale secessione. Quest’ultima, iniziata nella C. meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] il segretario di stato per la guerra E. M. Stanton, fu assolto con il margine di un solo voto (16 maggio 1868). Cessò dalla presidenza nel 1869, dopo aver concesso un'amnistia a tutti coloro che avevano preso parte alla Secessione. Fu rieletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] anche negli anni successivi, culminando nella grande guerra civile del 1899-1902 (circa 100.000 morti), la più cruenta dall’indipendenza del paese. Nel 1903 la secessione dalla C. della provincia di Panama, appoggiata dagli USA, provocò un grave ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sono anche le fonti di acqua termale di Vraniška Banja, Soko Banja e Niška Banja.
Con la secessione del Kosovo, il bizantina (S. Ivačković; V. Nikolić). Dopo la Seconda guerra mondiale si sono affermati i principi del costruttivismo e del ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...