GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , Milano s.d. [ma 1951]; G. Grilli, Due generazioni. Dalla settimana rossa alla guerradi liberazione, Roma 1953, p. 219; L'Esercito italiano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Novembre 1918 - giugno 1940, Roma 1954, pp. 41-44; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] dalle potenze dell’Asse nel 1941, per poi rinascere come Federazione di Repubbliche Socialiste nel 1945, con Tito. Lo Stato jugoslavo si disintegra con le secessioni e le conseguenti guerre degli anni Novanta del XX secolo, anche se la federazione ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] alla guerra che vide l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerradi indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma politica che, dopo aver agitato la bandiera della secessione della Padania dal resto del paese, si è posta ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] fasi finali della guerradi successione polacca, conclusasi con la resa della guarnigione della città di Messina. Rimase secessione, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] di Reggio Emilia del 1912 (al quale Prampolini non poté partecipare per motivi di salute) e la guerradi Libia, di cui che il 27 giugno decisero di dare vita alla secessione dell’Aventino.
A seguito di una nuova ondata di violenze che causò la ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] e a caricamento celere, specie quando fu protetta con corazze (Warrior, Gran Bretagna, 1860). Con la guerradi Crimea e quella diSecessione, il naviglio militare cambiò profondamente i suoi elementi: armamento con grossi cannoni in torri, prima a ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] di F. Mauroner, M. Crepet e A. Modigliani, si affiancò agli artisti che guardavano alla Secessione viennese come a un punto di la copertina dei Monumenti italiani e la guerradi U. Ojetti (1917) e della Dalmazia monumentale di A. Venturi, E. Pais e P ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] secessione aventiniana e si adoperò perché i deputati liberali restassero in aula, nella speranza non infondata di : A.A. Mola, M. S.: dalla grande guerra alla guerradi liberazione. Riflessioni sulla “questione nazionale”, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] dell’arte classica [...] all’interno di una composizione ancora erede del gusto illustrativo secessionista» (Salvatori, 1986, p. 222), sembra anche implicare una velata accusa ai danni della guerra, nel corteo di militari mutilati che avanza dallo ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] italiana a Montepulciano. Alla fine della guerra, tornò a Perugia con il grado di capitano; dopo le elezioni comunali dell’ di un processo disecessione politica interna al movimento fascista.
In effetti vi erano anche altri gruppi di dissidenti, di ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...