Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di reati: cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione; crimini contro la pace; crimini diguerra; crimini di musulmani. Nel settembre 1993 forze secessioniste musulmane proclamarono l'autonomia della regione di Bihac, nel Nord-ovest ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sarebbe stato dunque molto più difficile mobilitare il consenso e i soldati necessari a combattere le sanguinose guerredisecessione iugoslava.
Vediamo adesso le ragioni e gli elementi che contribuiscono a mitigare questa rappresentazione, che poi è ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] che gettano una luce decisiva sulle responsabilità politiche (e non solo giuridiche) delle guerredisecessione iugoslave, consentendo in tal modo, grazie a questo spesso ingrato lavoro, di documentare molti drammatici eventi, fra i quali l’eccidio ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] persone. Vengono poi inclusi in questo tipo casi discutibili di genocidio, spesso massacri, talvolta condotti da ambo le parti, nel corso diguerre civili e disecessione. Teatri di queste stragi sono stati, tra gli altri, il Pakistan orientale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi disecessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, diguerre, di migrazioni forzate. L'aumento della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] altri si sarebbero trovati in grave svantaggio. In queste circostanze il conflitto etnico, le minacce disecessione e separatismo, e persino diguerra civile, divennero sempre più i problemi dominanti nei nuovi Stati - una situazione che Horowitz (v ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica di V. Schufinsky, in bilico tra secessione viennese ed espressionismo, o in tanti manifesti italiani (Distillerie italiane di Mëtlicovitz ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] se alcune si propongono di realizzare forme disecessione, il loro vero scopo non è quello di riportare in vita un gruppo di Henri de Boulainvilliers, la società francese fu profondamente segnata da una vera e propria guerra tra gli eredi di due ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] da ogni stato formale diguerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che aspirano all'indipendenza o alla secessione, stanno comparendo sulla scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] e specialmente nella prima metà del V secolo a.C., delle guerredi Roma con tre popoli, cioè i Volsci, gli Equi e i dei plebisciti votati dal concilium plebis.
La prima secessione della plebe raggiunge importanti risultati politici ma non porta ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...