Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Erídano alcune generazioni prima della guerradi Troia (XIII secolo a.C. all'incirca), fondando quivi la città di Spina. E lo scritto di Torino, che sin dal 398/399 pose fine a una secessione che perdurava nella Chiesa gallica dal tempo di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 24, la crisi Matteotti, l’inizio della lunga guerradi logoramento combattuta dalle due fazioni interne per il controllo implorato di restare ad esercitarla questa ‘infausta egemonia’»: Benito Mussolini, Contro il miserabile tentativo disecessione, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei patrizi e della ῾secessione' ad un tempo politica ed economica di una Terraferma democratizzata dai comanda", ci si lamentava alla vigilia dello scoppio della guerradi successione polacca (93)).
Crisi internazionali e riforme interne degli ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] spasso» e sia deriso(12). C’è chi pensa che la guerra abbia fornito un modello di unità e disciplina, nel quale non contano le parole e il dialogo dirama un comunicato che smentisce le voci disecessione dei Fasci del Polesine, del Ferrarese e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e la tentata secessionedi Candia, ma questo non gli impedì di offrire una sontuosa cerimonia di benvenuto al vennero iscritte al maggior consiglio per il contributo fornito nella guerradi Chioggia (189). Il doge Contarini morì nel giugno dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] algerino, allora impegnato in una guerradi liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza, oppure in un mosaico di Stati sovrani, come avrebbe facilmente potuto succedere se fosse riuscita la secessione del Biafra, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Va semmai sottolineato proprio questo carattere disecessione e di ‘rivolta’ rispetto soprattutto al clima a quella politica.
Il clima culturale tra le due guerre favorisce l’affermazione di esponenti in bilico tra Novecento e nuova oggettività: si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] guerradi occupazione, ma ancor più i processi di trasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono alla distruzione di Nel 1017, dopo la loro secessione dagli Ziridi, questi si impadronirono anche di A. e la città venne ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di là e al di fuori del suo carattere di immota, puntuale autosufficienza. Certo in Capitini è un’altrettanto drastica secessione dal ‘mondo’, a rinforzo di come Maritain e Mauriac al tempo della guerradi Spagna», scriverà nel 1957 Bo, in ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di riproduzione sociale, centrali per lo sviluppo e il consenso politico.
Per molti versi nei ‘trenta gloriosi’ anni del capitalismo europeo (dalla fine della Seconda guerra settentrionale prevale la ‘domanda’ disecessione più o meno netta dalla ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...