Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è svolto, e viene tuttora svolgendosi. La guerradi indipendenza americana e la Rivoluzione francese furono le rispetto delle loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della Società delle Nazioni (1920) ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Avvocato e uomo politico socialista, nato a Livorno il 28 ottobre 1872, morto a Roma il 5 ottobre 1947. Eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI, fece parte della [...] Camera dal 1913 al 1924, fino alla secessione aventiniana. Contrario all'intervento nella prima Guerra mondiale e favorevole alla formula "né vincitori né vinti" (3 dicembre 1914), difese al tribunale diguerradi Torino gli imputati del moto dell' ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerradi Corea negli anni Cinquanta e quella del W. Koschatzky, H. H. Kossatz, Ornamental posters of the Vienna Secession, Londra-New York 1974; Images of an Era. The American poster 1945 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la perdita delle armi e l'esodo da Dunkerque, una guerradi resistenza tosto impegnata nelle vie, nelle officine e nei laburista mirano per un verso a cancellare il fatto della secessione americana e il dissidio fra le due rive dell'Atlantico che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che tornò in considerazione dopo i favorevoli risultati degli ospedali improvvisati in baracche durante le guerredi Crimea (1855-1856) e disecessione in America (1860-65). La minore mortalità constatata nelle ambulanze in confronto dei grandi ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Albertville con Kalamie, Banningville con Bandundu.
Nonostante le notevoli perdite umane causate dalla guerra civile seguita alla proclamazione della repubblica e dai tentativi disecessione del Katanga (valutate tra 800.000 e 1.200.000 persone), la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] a partire dal 1948, quando il movimento disecessione dalla già unitaria Confederazione Generale Italiana del Lavoro di organizzare e unificare i sindacati di tutto il mondo, di aiutare i lavoratori a organizzarsi, di combattere la guerra, di ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] il Mississippi divenne uno dei più accesi sostenitori della schiavitù, e nel 1861 fu votato l'ordine disecessione. Dopo la guerra civile, ristabilitasi nel paese una relativa tranquillità, una convenzione (14 agosto 1865) dichiarava nullo l'ordine ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome diguerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo diguerra tra [...] dominato dal gran re. Sicché la stessa definizione usuale, secondo cui per Tucidide guerra persiana è quella condotta sotto l'egemonia di Sparta, cioè fino alla secessione degli Ioni (477), va piuttosto corretta nel senso che è soltanto la difesa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di pace per proporsi come campione del cattolicesimo contro l'"internazionale protestante"
Ben più ardue le difficoltà che si proponevano alla Spagna. La ribellione dei Paesi Bassi si evolverà dal 1583 nella secessione della guerradi Cipro, ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...