MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] guerra in Adriatico con il dichiarato intento di "rendere giustizia alla Marina" (M. Mafii [Mario Fiamma], Guerradi del delitto Matteotti, della secessione aventiniana e dell'emanazione delle leggi speciali con cui ebbe di fatto inizio la dittatura. ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] combattimento, e catturato. Internato nel campo di concentramento per prigionieri diguerradi Mauthausen, vi rimase fino al novembre e all'assassinio di G. Matteotti, il M. partecipò con un ruolo dirigente alla secessione dell'Aventino, come ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu il L. che lesse la dichiarazione disecessione al provveditore della Serenissima. Nominato dal Governo arrestato. Per i servigi resi all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio diguerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse stata ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] diguerra, entrò nel corpo di Stato Maggiore nel 1908, come capitano: insegnò tattica alla Scuola diguerra nel 1910, indi prese parte alla guerradi significato di protesta antigovemativa; partecipò a fianco dell'Amendola alla secessione aventiniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] seri problemi che vanno dalla disastrosa situazione economica alla guerra con l’Azerbaigian per il controllo del Nagorno Karabak Dopo aver annunciato la volontà disecessione e di annettere il Karabakh, in seguito al golpe di agosto 1991 l’Armenia può ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] passò all’Australia. Nel corso della Prima guerra mondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea di Stato la regina Elisabetta II. Nel 1990 esplose il tentativo disecessione dell’Isola di Bougainville, sede di una miniera di rame; dopo una fase di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] , fu presa dagli Inglesi nel 1781, ma la guerradi liberazione finì in V. con la resa inglese a Yorktown. Allo scoppio della guerra civile (1861), l’assemblea della V. votò per la secessione, ma i deputati delle zone occidentali ripudiarono il voto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] a E del Mississippi nel 1810, fu annesso, come Stato, all’Unione nel 1812. Nella guerra civile la L. si ribellò al Nord votando l’ordinanza disecessione (1861).
Con il L. Purchase gli Stati Uniti acquisirono un vasto territorio (2.200.000 km2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] . Terminata la guerradi Palestina (1948), cui prese parte, entrò nel governo dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī presidente egiziano Nasser era stato tra i principali sostenitori della secessione, tornò a Damasco, entrando a far parte del governo. ...
Leggi Tutto
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] ). La guerra, in cui le bande mercenarie pontificie commisero ogni sorta di violenze, si esaurì dopo il ritorno del papa a Roma (1377) e cessò (1378) per le difficoltà sorte da ambo le parti; Urbano VI, sul quale pesava la minaccia disecessione dei ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...