Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] La secessione della comunità serba, anzi, è tornata di attualità in seguito al riconoscimento da parte di la Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] alla II Mostra della Secessione romana con Narciso – Scherzo (disperso), allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle pp. 1-14; Id., Romanticismo velico. Ricordi diguerra, di mare, di caccia, Firenze 1940; Id., R. R. Catalogo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] di Dayton) e, dall’altro, dal contenimento delle ambizioni secessioniste della Repubblica Serba di Bosnia la Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] al governo e avevano promosso una secessione. Nel 1763, la Consulta di Sartena, presieduta dallo stesso Paoli, straniere, mentre gli isolani si limitarono a continuare la guerradi corsa posta allora sotto il controllo del Magistrato del commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] la Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che di Dayton) e, dall’altro, dal contenimento delle ambizioni secessioniste della Repubblica Serba di Bosnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] disecessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca Giovanni di Braganza si giova della teorizzazione, risalente agli anni delle guerredi religione, del potere assoluto del re. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] cura dei cimiteri dei martiri, che avevano risentito di un lungo periodo di abbandono durante la guerra greco-gotica (p. 305: "hic amavit preferibile rispetto alla durezza di quello greco. Minacciarono quindi l'imperatore disecessione se non avesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] quel momento, la Catalogna diviene territorio francese e solo, nel 1652, dopo una lunga guerra, viene riconquistata dalle truppe di Filippo IV.
La secessione del Portogallo
Nel 1640, visti gli scarsi risultati ottenuti nella difesa del Brasile dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] La secessione della comunità serba, anzi, è tornata di attualità in seguito al riconoscimento da parte di la Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] colonie e madrepatria si traduca in un processo disecessione analogo a quello delle colonie inglesi del Nord di difficile soluzione.
La partecipazione sfortunata a fianco della Francia nella guerra dei Sette Anni a partire dal 1761 è un momento di ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...