Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] fu chiaro che molte frontiere erano storicamente e politicamente contestabili. Il risultato fu una lunga serie diguerre civili e tentativi secessionistidi cui l’Europa, affaccendata in altre questioni, ebbe nozioni vaghe e confuse. Fra le ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dal Montenegro, quest'ultimo periodicamente tentato da velleità disecessione. Delle vicende che condussero a queste nuove sul futuro dell'Alleanza sono infatti sorte in occasione della seconda guerra contro l'Iraq, intrapresa - come si è detto - da ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la loro emozione per gli avvenimenti della guerradi Spagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al assai generica. Mentre la posizione dei secessionisti era di restringere il gruppo agli undici primi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] in via di bonifica nelle Paludi pontine.
Alla secessione dell'Aventino cercò, come Gobetti e poi i comunisti, di conferire un , rifiutando, di fronte alla guerradi Corea, ogni ipotesi di coinvolgimento italiano, alla stregua di un neocolonialismo, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] di segretario politico.
Dopo le elezioni del 1924, il delitto Matteotti (10 giugno 1924) e l’adesione dei popolari alla secessione gli anni dell’esilio: I cattolici italiani e la guerradi Spagna, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] ulteriormente per la posizione assunta dal L. circa la guerradi Libia.
Egli infatti, come molti altri esponenti del sindacalismo 'assassinio di Matteotti fece parte della secessione aventiniana, all'interno della quale si batté per l'adozione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] ministro degli Esteri Sonnino, bensì un’estenuante guerradi logoramento. Le azioni offensive ordinate dal comandante di opposizione promuovono un’azione finalmente concorde, abbandonando i lavori parlamentari e riunendosi separatamente. La secessione ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...]
La guerradi Libia lo vide a fianco dei suoi fautori socialisti e di essi di un tempo e i sintomi più tangibili di ciò furono le dimissioni di Ludovico Calda dalla Camera del lavoro di Genova a seguito della secessione dell'organizzazione rossa di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di Sassari premeva sui sovrani di Torres per avere concessioni di attività commerciali e poteri che andavano configurandosi come il preludio a una vera e propria secessione scontri nel Mar Ligure ‒ tipici di una guerradi corsa ‒ si diresse a Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] locale e indetto per il 16 marzo un referendum sulla secessione dall’Ucraina e a favore dell’annessione alla Russia che Inoltre la penisola è stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerradi Crimea (1853-1856), l’Impero ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...