Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dominata dal conflitto Est-Ovest: guerra fredda, guerradi Corea (giugno 1950-luglio 1953). La guerra coloniale per eccellenza, quella d' della Repubblica Sudafricana (apartheid, vendita di armi) e dalla secessione della Rhodesia.
La Francia ha ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'accordo con Ho Chi Minh risultò più difficile; scoppiò quindi la guerra, che per la Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra in Senato e avrebbero conservato il diritto disecessione. Questa situazione si dimostrò però scarsamente stabile ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] campo per il contributo determinante dato alla guerradi liberazione. Senza nulla togliere a questo argomento , a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1071 (pp. 1067-1085).
118. Ilvo Diamanti, Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] protezione e nella sfera d'influenza di grandi Stati non musulmani. La secessione del Bengala è stata insieme la ultimo dell'Impero ottomano, e anche di quella che agli occhi dell'Occidente era semplice pirateria, la guerradi corsa, il gihād non è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] può ubbidire inoltre a due atteggiamenti: l'uno di partecipazione, l'altro disecessione. Nel primo caso il dissenziente pensa che, grazie che le linee di demarcazione tra contestazione, resistenza civile, frattura violenta e guerradi guerriglia si ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] liberatorio che attraversa l’Italia e si salda con la guerradi liberazione nazionale, con la lotta contro il fascismo e il identità valdostana e la Francia; una corrente progetta la secessione dall’Italia e l’annessione alla Francia, incoraggiata dai ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delle Nazioni Unite che l’aveva dichiarata unità autonoma federata all’Etiopia. Ne seguì una lunga guerra - di liberazione per i Fronti eritrei, disecessione per il governo etiopico - che durò fino al 1991 e che terminò con l’indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] della lotta violenta, del ricorso alle armi. In questa concezione, la guerra non è lo 'scopo' della politica, ma ne è il presupposto, disecessione territoriale a opera di notabili locali o di governatori), combinandosi ai continui intrighi di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] A meno che una guerradi dimensioni strategiche non spinga di nuovo gli americani sul di truppe maliane e di altri paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione del nord del paese, caduto nelle mani dei terroristi di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di Khartum e i ribelli del Sudan People’s Liberation Movement/Army (Splm/a). Il caso del Sudan è la drammatizzazione, con la secessione e annullate dai militari, aprendo una guerradi tutti contro tutti.
Dopo la guerra civile degli anni Novanta, che ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...