(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , tra questo variopinto miscuglio, lo stile disecessione. Infine, sorse uno stile eclettico, straordinariamente Morava, in chiesa e in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] rivalità e della guerradi conquista. Al loro posto vi è il disincanto d'una sorta di sacralità irreligiosa, evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre Libre e nel 1889 O ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...]
(p. 751). - Durante la guerradi Crimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani, pur un tentativo disecessione del triumviro Gregorio Strasser, proclive a una politica di collaborazione.
Pur ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] e dal 1952 al 1955; d'inflazione aperta dalla metà del 1950 (guerradi Corea) fino al primo semestre del 1952 e dalla fine del 1955 e per reazione alla secessione dal partito radicalsocialista di H. Queuille, di A. Morice e di altri (14 ottobre), ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] guerradi Corea, era in pieno sviluppo, favorito anche dall'assenza (o quasi) di spese militari. Esso ospitava un gran numero di all'URSS favorisce, con un intervento armato, la secessione dal Pakistan (avvicinatosi alla Cina in funzione antindiana) ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] arabi, che il 15 maggio invasero la Palestina venendo a guerra con gli Ebrei. La Transgiordania, elevata a regno nel 46 come gli Azeri di Baku abbiano avuto una parte attiva nel suscitare e guidare il movimento disecessione dell'Azerbaigian persiano ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di Stati plurinazionali o plurietnici. Si tratta di un fenomeno di estesissime proporzioni, che spesso assume i connotati della guerra autonomistiche e del cosiddetto 'diritto disecessione' come diritto fondamentale di c. (Miller 1995).
Agli inizi ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] chiedeva la secessione dal Sudan. Le dispute con Khartoum, tuttavia, non sono terminate, a causa di ulteriori rivendicazioni , oltretutto, rischia di perdere anche le regioni orientali del Paese, sconvolte da una guerradi fatto tra milizie ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] contro i rifugiati stranieri (il Conspiracy Bill). Una delle ultime iniziative parlamentari di lord B. fu nel 1864, per raccomandare un tentativo di mediazione nella guerra americana disecessione. Morì a Cannes il 7 maggio 1868, a quasi 90 anni ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] di Filadelfia", allora sede del governo, e membro attivo del Consiglio diguerra. Organizzò un reggimento nel 1776, prese parte alla guerra dottrina si rifanno Lincoln, quando nega il diritto disecessione agli stati, e Teodoro Roosevelt, quando tarpa ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...