Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] elegiaca nei versi di K.I. Gałczyński, già ottimo poeta satirico nel periodo tra le due guerre, di Staff, J. 1917-22), in parte influenzato dal futurismo e dal cubismo, reagì alla ‘Secessione’ viennese; seguirono i gruppi Rytm (1921) e Blok (1924, M ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] russi; è stato realizzato alla fine quel diritto disecessione che le stesse Costituzioni sovietiche del 1936 e del che nel 1942-43 segnò una delle svolte essenziali della seconda guerra mondiale −, ma poi chiamata in modo più neutro Volgograd (1961 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva origine da un'antica questione di confine - una striscia di terra lungo il confine con il Sudan - il cui assetto era ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] del Nord e del Sud nel 1990, tentativo disecessione del Sud nel 1994 con conseguente guerra civile), ed è attualmente impegnato in un severo programma (varato nel 1996) di aggiustamento strutturale della propria economia, con il sostegno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] una secessionedi parte dell'Ucraina appare improbabile, ben più preoccupanti sono per la Russia i focolai di rivolta accesi , R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea: dalla guerra fredda alla Costituzione dell'Unione, Bologna 2005.
The ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] dalla Federazione, 62 contro 7, e si unì al Congresso confederato, prendendo parte validamente alla guerra civile. L'atto disecessione venne revocato a Tallahassee, nell'ottobre del 1865; il governo riorganizzato l'anno seguente; un nuovo statuto ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] addirittura la "guerradi indipendenza". Di fronte a tali di restare nel Commonwealth britannico o di uscirne, nella fiducia che più dei legami giuridici possano i legami ideali e il beninteso interesse. Nel fatto, mancando una vera secessione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di 9-10 mila quintali di cotone sgranato; 13-17 mila quintali di semi si esportano per Malta. All'epoca della guerra americana disecessione la coltura raggiunse ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le innumerevoli indagini di C. A. Garufi sull'età normanno-sveva, disseminate in gran parte in atti accademici o nell'Archivio storico siciliano.
Per il periodo dalla secessione del Vespro al tramonto dell'indipendenza: M. Amari, La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1907 si arrivava a minacce pubbliche disecessione, di fronte alla protezionista Lyne Tarif, G. Wade e l'on. Bernard R. Wise. Della parte presa dagli Australiani nella grande guerra hanno scritto Will Dyson, Philip F. F. Schuler, F. M. Cutlack, il cap ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...