Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] , Yoruba), esacerbati dalla scoperta nella regione di ingenti giacimenti di petrolio, portarono nel 1967-70 a un tentativo disecessione dalla Nigeria, stroncato attraverso una guerra che provocò oltre un milione di vittime, soprattutto fra i civili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] spagnola le province ribelli accelerarono il processo disecessione definitiva: nel 1581 gli Stati Generali dell europei, riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. Partecipò alla guerradi successione spagnola, al cui ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] tra i suoi nemici. Venezia difese il confine di terraferma orientale con la guerradi Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s dal 584 dipendente dall’esarca d’Italia, poi, dopo la secessione del 726, designato dall’exercitus. La concio o placitum, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] figlia Maria Teresa.
Superata la tormenta della guerradi Successione austriaca (1740-48), durante la quale fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte (1903) e ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] della Ringstrasse con i suoi edifici monumentali di stile eclettico. Dalla fine del 19° sec. alla Prima guerra mondiale l’ambiente culturale di V. mostrò un’intensa vitalità con la Secessione (➔) viennese e con i Wiener Werkstätte (➔). Significativa ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] sono in miglioramento e la ripresa di attività sospese o annichilite in tempo diguerra ha determinato un’intensa crescita economica Jelavic, favorevole alla secessione della componente croata del paese, le minacce disecessione avanzate nel 2006 dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. di fatto). Può avvenire a seguito disecessione, ossia di formazione di britannico sui mari. Guerradi s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] buddhista. L’unità monetaria è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu reati disecessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze esterne, ciò che di fatto tacita ogni istanza di ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Repubblica autonoma ha votato la secessione dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Federazione russa, decisione di Parigi (1856), ai cui lavori il Regno di Sardegna, grazie alla sua partecipazione alla guerradi C., fu ammesso su un piano di ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] poems, 1900), hanno interesse i suoi romanzi che sono spesso a sfondo storico (la guerra civile disecessione, 1861-64), sempre sostenuti da un attento e non di rado molto acuto studio della psicologia dei personaggi: In war time (1885), Roland Blake ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...