Carolina
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata [...] provvisorio per gli «Stati confederati dell’America» (1861). Tra il 1861 e il 1865 prese parte attiva alla guerradisecessione. Nel 1868 fu riammessa all’Unione.
La C. del Sud era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi. Aderì ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] aspri e anche le vicende legate a un tentativo disecessione della nuova fondazione americana, l’Immaculate Heart Hermitage di Montecassino. Diario diguerradi E. Grossetti – M. Matronola, con altre testimonianze e documenti, a cura di F ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto il tentativo disecessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN, hanno avuto, e hanno tuttora, un vasto impatto non solo ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto il tentativo disecessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN, hanno avuto, e hanno tuttora, un vasto impatto non solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica diguerradi Napoleone e nello stesso tempo è considerata quasi come sorge il Movimento spazialista con L. Fontana. La Nuova secessione artistica del 1946 con R. Birolli, Cassinari, Guttuso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] , partecipò alla secessione aventiniana e fu energico antifascista. Arrestato nel 1926 e deportato a Lipari, ne evase nel 1929 con F. Nitti e C. Rosselli, con i quali fondò a Parigi il movimento Giustizia e Libertà. Partecipò alla guerradi Spagna e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nelle questioni europee: la caduta di Walpole si tradusse nella partecipazione alla guerradi Successione austriaca. Nel 1754-63 hanno respinto attraverso un referendum la possibilità di una secessione dal Regno Unito, sebbene gli indipendentisti ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] politica mussoliniana, ma l’assassinio di Matteotti e la conseguente secessione parlamentare della maggioranza dei deputati all’espansione del f. in Europa fu la guerradi Spagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo de Rivera (1923-30) aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] la loro salvaguardia è stata fortemente compromessa dalla guerra civile e dai conflitti negli Stati confinanti Ruanda e tentativo disecessione del Katanga, o com’è accaduto negli anni 1994-95 in occasione dell’arrivo di circa 1,5 milioni di profughi ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] formò la Repubblica socialista sovietica di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì le le elezioni del 1990 la M. condusse una politica disecessionedi fatto: nel giugno fu proclamata la sovranità dello Stato ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...