Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] Uniti è legata al contrasto tra schiavisti e antischiavisti che nella seconda metà dell’Ottocento sfociò nella guerradiSecessione.
Dopo la sconfitta del sudisti, nel 1868, il Congresso attuò una politica intransigente pretendendo il riconoscimento ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] Il Paese viveva un’accentuata fase recessiva, legata alla crisi nata negli Stati Uniti a seguito della guerradiSecessione del quinquennio 1861-65. La guerra condusse gli Stati Uniti a richiedere i crediti concessi a numerosi Stati. Ciò si riflesse ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] , ricostruì la vita opulenta del Sud degli Stati Uniti prima della guerradiSecessione: fedele al dettaglio storico, coordinò scene e costumi, assumendo il titolo di production designer (ideatore e supervisore scenografico), termine coniato per lui ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] , o Count three and pray (1955; Conta fino a tre e prega) di George Sherman, nel quale è uno spaccone rissoso e turbolento che, alla fine della guerradiSecessione, diviene predicatore e si adopera per costruire una chiesa. In questo periodo fu ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] Polonia (1831 e 1863) e Italia (1848-49), e praticata in appoggio alle operazioni degli eserciti regolari durante la guerradiSecessione americana (1861-65) e il conflitto franco-prussiano (1870-71). Nel complesso, tuttavia, fino al 1914 ebbe sempre ...
Leggi Tutto
Green, Thomas Hill
Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idealismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] «bene comune»; G. – che fu avverso ai tories e agli Stati del Sud nella guerradisecessione americana – propone, infatti, una teoria dello Stato che si distacca parzialmente dalla tradizione liberale (criticando il contrattualismo e il liberalismo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerradiSecessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la dottrina di Monroe. Al termine della guerra civile (1865) gli USA imposero il ritiro delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America
Maine
Stato federato degli Stati Uniti d’America, è il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra. Dopo vari effimeri tentativi di colonizzazione [...] capitale del Maine. Nel frattempo altri numerosi centri di colonizzazione erano sorti nella regione, fra cui Portland guerra del 1812 fra i coloni del M., che nel 1820 entrò a far parte dell’Unione quale Stato indipendente; e la guerradiSecessione ...
Leggi Tutto
Adams
Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] Quincy, fu uno dei fondatori del Partito repubblicano; diplomatico nel Regno Unito durante la guerradiSecessione (1861-65), guadagnò l’appoggio locale. Suo figlio Henry Brooks è uno dei maggiori scrittori e storici statunitensi. Charles Francis ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] dell’Alabama, fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerradisecessione. Presidente dell’Accademia di scienze di Torino dal 1864 al 1878, socio nazionale dei Lincei (1877), dedicò ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...