MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] titolo dottorale honoris causa in legge, sostenne Abraham Lincoln nella guerradisecessione, intervenne contro la pena di morte, la schiavitù e l’antisemitismo della Germania di Bismarck, sostenne la Alliance Israélite Universelle e le cause degli ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] . Il film è un adattamento in chiave western dell’Odissea: narra infatti la storia di un soldato reduce dalla guerradisecessione che ritorna nel suo villaggio di origine per scoprire che la sua città e la sua famiglia sono vessati da una ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] conobbe una decisa espansione; nel 1855 contava 11.000 fusi, reparti di tessitura e tintoria e occupava 400 addetti. Andrea, che durante la guerradisecessione americana promosse la coltivazione del cotone in Sicilia, divenne presidente della prima ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] , rivoluzioni e grandi eventi politici. La nascita degli Stati Uniti, la guerradisecessione svizzera del 1848, la guerra franco-prussiana del 1870 e soprattutto la Prima guerra mondiale suggeriscono a molti studiosi e a qualche uomo politico la ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] -American Diplomatic Relations, Washington 1958, pp. XI (n.), XIII, 1, 7, 21, 33, 37 s., 121-124, 127; G. Arfè, La guerradisecessione americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62 ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] una tecnologia adeguata.
Dalla Terra alla Luna (1865) racconta di come, terminata la guerradiSecessione statunitense, gli inventori di cannoni soci del Gun-Club di Baltimora siano rimasti disoccupati. Per superare la demoralizzazione, il presidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] Le Baron Jenney, un ingegnere uscito dall’Ecole Polytechnique di Parigi, attivo nel Genio militare ai tempi della guerradiSecessione. Il first Leiter Building – un grande magazzino di sette piani, costruito nel 1879 – costituisce un prototipo per ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] in Inghilterra, da dove salpò per New York. Quando giunse in America, da circa un mese era scoppiata la guerradisecessione. Messosi al servizio degli Unionisti, fu assegnato alla divisione del generale G. B. McClellan, comandante generale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] trattati industrialmente. Negli Stati Uniti l’industria conserviera si sviluppa soprattutto durante la guerradisecessione, per i consueti motivi di approvvigionamento militare. In Italia il primo industriale conserviero è il torinese Francesco ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] Artists che gli concesse carta bianca. Il soggetto era ispirato a un romanzo di William Pittenger in cui si ricostruiva un episodio della guerradiSecessione accaduto nel 1862. Sul piano iconografico il film è estremamente accurato: le immagini ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...