Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] per contro, presentavano un'eccezionale uniformità culturale.All'epoca delle guerredi religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo liberale per il futuro. Sino alla guerradiSecessione, afferma Lind, nel paese sarebbe risultata ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per un'egemonia degli USA su tutto il continente, che si affermò pienamente dopo la fine della GuerradiSecessione (1861-65).
La penetrazione statunitense fu rapida, inizialmente limitata all'aspetto economico, con lo sfruttamento dei bacini ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] sospeso, salvo che ciò non sia richiesto dalla sicurezza pubblica in caso di rivolta o di invasione" e una famosa decisione della Corte Suprema, adottata all'epoca della guerradisecessione, stabilì che la legge marziale "non può essere applicata ai ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] percorrere l'intera storia degli Stati Uniti constateremmo che l'integrazione fu favorita, in ultima analisi, dalle guerre e dalle crisi. Fu la guerradisecessione, fra il 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] espansione degli Stati Uniti verso ovest, successiva alla guerradisecessione. Amico fin dalla giovinezza di William James, Peirce è un prodotto originale di quel Massachusetts profondamente europeo – raffinato e aristocratico – rappresentato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] , 1846, p. 9) che si trovavano a Verona, Venezia e in altre città della terraferma. Nel 1733, durante la guerradisecessione polacca (1733-38), Ignazio e Federico Pellegrini combatterono tra l’Italia e i Balcani nelle file dell’esercito austriaco, e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] . Le sue scene belliche sono una continua parodia dei film diguerra: da quelli che inneggiano all'intervento americano nel primo conflitto mondiale, a quelli sulla guerradiSecessione, a quelli che glorificano gli eroi della rivoluzione americana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] più grave della propria storia nazionale: con la secessione degli Stati del Sud e con la tremenda guerra civile che ne seguì tra il 1861 e il 1865 (guerradiSecessione), all’epoca della presidenza di Abraham Lincoln (1861-65).
Questa fase drammatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] immortalata dall’inglese Roger Fenton per iniziativa del governo inglese; è poi alla guerradisecessione americana che Mathew Brady dedica una campagna fotografica, e infine sul conflitto franco-prussiano i fotografi raccolgono una straordinaria ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] Santa Catarina, i più meridionali del Brasile. Avversi al pugno di ferro imperiale e alle pesanti misure fiscali, i farrapos avevano dato vita a una guerradisecessione, che durò circa un decennio, dal settembre del 1835 al marzo del 1845, nel corso ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...