TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat)
Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] (v. subacquee, armi). Sorse durante la guerradisecessione americana ed ebbe come principale caratteristica l'alta velocità. La prima torpediniera silurante fu la Lightning di J. Thornycroft (1877, 27 tonn. e 19 nodi); poi il tonnellaggio aumentò, e ...
Leggi Tutto
FOOTE, Andrew Hull
Gastone degli Alberti
Ammiraglio americano, nato a New Haven il 12 settembre 1806. Da giovane ufficiale prese parte all'azione contro i pirati del Mare delle Antille; come comandante [...] della città. Nella guerradisecessione americana ebbe il comando di una flottiglia di cannoniere federali. Con ferite, fu destinato a sostituire l'ammiraglio Dupont nel comando della squadra di blocco. Morì a New York il 26 giugno 1863.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
PORT HUDSON
. Villaggio della Luisiana sulla riva sinistra del Mississippi a 215 km. da New Orleans.
Nel 1862, durante la guerradiSecessione, i confederati avevano fortificato Port Hudson con pesanti [...] il Mississippi, colò a picco. Altrettanto infruttuosi furono gli attacchi sferrati il 20 maggio e il 14 giugno dalle forze di terra comandate dal generale N. P. Banks: i federali vi perdettero complessivamente 3800 uomini tra morti, feriti e dispersi ...
Leggi Tutto
WESTINGHOUSE, Georg
Ingegnere e industriale, nato a Central Bridge (New York) il 6 ottobre 1846, morto a New York il 12 marzo 1914. Figlio di un costruttore di macchine agricole, in tale ambiente fece [...] ingegnere meccanico. Dal 1863 al 1865 partecipò alla Guerradisecessione. La sua prima invenzione consistette in un apparecchio per rimettere sui binarî i vagoni deragliati. Nel 1867 prese il suo primo brevetto per il freno ad aria compressa e nel ...
Leggi Tutto
MONITORE
. Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita [...] da J. Ericsson nel 1861, e impiegata nella guerradisecessione americana; le sue qualità offensive si rivelarono nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i federali costruirono altri monitori, che fecero ...
Leggi Tutto
LANIER, Sidney
Kenneth McKenzie
S Poeta e critico americano, nato a Macon (Ga.) il 3 febbraio 1842, morto a Lynn (N. C.) il 7 settembre 1881. Laureato dell'Oglethorpe College, combattente nell'esercito [...] meridionale durante la guerradisecessione (1861-1865), avvocato, si dedicò con amore alla poesia e alla musica.
Opere: Complete Poems, a cura di M. D. Lanier con una biografia di W. H. Ward, New York 1881; The Science of English Verse, 1881; The ...
Leggi Tutto
FREY, Emil Johann Rudolf
Uomo politico svizzero, nato ad Arlesheim (Basilea) il 24 ottobre 1838, morto ivi il 24 dicembre 1922. Dopo aver partecipato alla guerradisecessione come volontario, nel 1860 [...] pubblica. Fu dal 1872 al 1882 redattore delle Basler Nachrichten, quindi deputato al Landsrat (1872) e al consiglio nazionale, di cui fu presidente (1875-1876). Ministro della Svizzera agli Stati Uniti (1882), tornato nel 1886 a Basilea fu redattore ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] per la non comune cura scenografica, per la ricostruzione dello sfondo storico della vicenda (la guerradiSecessione), e per le notevoli scene di massa, soprattutto belliche; tutti elementi che conferirono al film un tono epico molto più marcato ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] adattare all'agonismo sportivo la tragedia shakespeariana.
Il baseball si afferma molto rapidamente dalla fine della GuerradiSecessione (1861-65). Il cinema ne registra la notorietà attraverso opere che presentano situazioni dedicate a tale sport ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e nel potenziamento tecnologico degli impianti.
All’indomani dell’Unità l’industria cotoniera italiana subì il contraccolpo della guerradisecessione negli Stati Uniti e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rese impossibile l’esportazione ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...