MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] morte e giustiziato il 23 marzo 1877.
La spedizione federale però non ebbe alcun seguito. La guerradisecessione non permise al governo federale di continuare la sua azione per abolire il dispotismo teocratico del presidente dei mormoni. Il 2 giugno ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] un'organizzazione sanitaria per merito di N. Pirogov, noto per il suo metodo di amputazione osteoplastica. Intanto la convenzione di Ginevra del 1864 istituì la Croce Rossa. Nel 1863-65, durante la guerradisecessione degli Stati Uniti, Elisa Harris ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] stati meridionali, onde una nuova scissione e il formarsi della Methodist Episcopal Church South. Questa, dopo la guerradisecessione, dovette riorganizzarsi, nel 1866, ammettendo, tra l'altro, i laici nella conferenza generale e costituendone una a ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo diguerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] elemento strategico e solo apparvero in alcune particolari circostanze diguerre rivoluzionarie o a tipo coloniale. Nella guerradisecessione americana si ricordano fra le molte incursioni di cavalleria attuate dalle due parti in lotta, quelle del ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] , che lo adottò come figlio e gli diede il proprio nome, col quale sarà ormai conosciuto. Scoppiata la guerradisecessione vi partecipò arruolandosi coi confederati (1861). Nel 1864 si arruolò nella marina americana ma non vi prestò servizio che ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] dannose. Ricevette il suo statuto come città nel 1845; nella guerradisecessione fu abbandonata dai Federali e presa dai Confederati del Nord, nel 1862. Dopo la fine della guerra lo sviluppo della città riprese celerissimo; anche il periodo della ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] : egli scrisse direttamente i sei volumi che contengono la narrazione del viaggio e quelli dedicati agli studî di mineralogia e d'idrografia.
Scoppiata la guerradisecessione, il W. vi fu implicato con varia fortuna, finché nel 1867 si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
GREEN, Julien
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Parigi il 6 luglio 1900 da genitori nordamericani. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. [...] aujourd'hui), Si j'étais vous (1947), Moïra (1950), i drammi Sud (1953), anch'esso ambientato negli Stati del Sud, durante la guerradisecessione, L'ennemi, L'ombre.
Vissuto in Francia (1926-40), si rifugiò poi negli Stati Uniti per svolgervi opera ...
Leggi Tutto
HOUSE, Edward Mandell
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico nord-americano, nato il 26 luglio 1858 a Houston, nello stato del Texas, da un ricco partigiano dei Sudisti, di origine anglo-olandese. Abile [...] , contribuì fin dalla giovinezza al ristabilimento dell'ordine in quello stato di frontiera che la guerradisecessione aveva lasciato in preda all'anarchia. Divenuto il capo morale del partito democratico del Texas, senza assumere responsabilità ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] e quindi capitano dell'esercito del Sud durante la Guerradisecessione degli Stati Uniti; nel 1863 venne a Parigi come segretario della missione diplomatica dei sudisti. Finita la guerra, entrò nella diplomazia e dal 1875 al 1909 fu segretario dell' ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...