Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] secessionedi Bellinzona, consegnatasi a Sottoselva, Svitto, Uri (1500). Dopo inconcludenti assedi svizzeri di Lugano (1501) e di 5 guerre ‘di religione’ (Kappel 1530 e 1531, Villmergen 1656 e 1712, Sonderbund 1847) e in rivolte di campagne e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] , ma ha innescato una crisi sfociata in una vera e propria guerra. I combattimenti sono iniziati nel 1998, prendendo il via da una politica statunitense nella regione. Le truppe etiopiche sono intervenute in aiuto del governo federale di transizione ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (n. presso Petersburg, Virginia, 1786 - m. West Point, New York, 1866); nella guerra contro l'Inghilterra (1812) fu fatto prigioniero a Queenstown (Canada). Promosso maggior generale, [...] del Messico (1847) espugnando Vera Cruz, vincendo a Cerro Gordo ed entrando in Città di Messico. Fu candidato whig alla presidenza nel 1852; rimase fedele all'Unione nonostante la secessione della Virginia (1860) ma diede le dimissioni nel 1861. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] per tutti i flussi di immigrati che avevano costituito la nazione statunitense. La scuola sociologica di Chicago mise al essere considerati in gran parte profughi di una diaspora che ha anticipato e seguito la guerra civile nella ex Iugoslavia e lo ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] guerra fredda, la caduta del muro di Berlino mostra della Secessione viennese nel di dare un’interpretazione della selezione attraverso l’allestimento. A distanza di qualche mese dall’apertura della mostra, sulle pagine della rivista statunitense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Secessione viennese il tedesco Ludwig Hohlwein, i cui manifesti superano sempre il livello di un’arte puramente utilitaristica a favore di una ricerca formale rigorosa. Almeno fino agli anni della prima guerra grafici statunitensi, soprattutto ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Sud sconfitto. Finita la guerra, alcuni ex ufficiali dell'esercito secessionista rimasti disoccupati fondarono nel piccolo - a quella statunitense per condizioni di partenza, metodi (schiavitù, restrizioni della libertà di movimento dei neri) ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] georgiana di riprendere il controllo delle repubbliche secessioniste nella convinzione di avere l’appoggio statunitense. dinamiche iniziali del conflitto, la cui fase acuta – la cosiddetta guerra dei 5 giorni – è comunque iniziata nella notte tra il 7 ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] guerra rivoluzionaria, gli stati di recente indipendenza si organizzarono in una Confederazione poco vincolante, istituzionalizzata negli Articoli della Confederazione, la prima Costituzione statunitense condussero alla secessione sudista dagli ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] alla I Mostra della Secessione. Noci non mancò di partecipare a questo di S. Luca, atto che ne sancì la piena affermazione.
Tra la fine della Grande Guerra e di elegante ritrattista dell’alta società statunitense e internazionale (Ritratto di ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...