Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] differenziarlo dal Primo che fu del Settecento e di Chatham e tramontò nella secessione delle 13 colonie unite, nonché dal Secondo dell'Asse cui la guerra, benché la si sperasse, a prevenir l'intervento statunitense, ristretta allo scacchiere ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] Stati Uniti, imputati d’aver partecipato alla secessione del Kosovo (v.), tutt’ora non dallo studio statunitense SOM, costituirà l’edificio di maggiore valenza iconica ), complessa storia sulle conseguenze della guerra e i ricordi che non si ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] il milione di q annui, che sono diretti specialmente verso il mercato statunitense. La guerra mondiale, sfociò nella decisione del governo francese, il 23 giugno 1956, di in crisi nell'agosto 1960 per la secessione del Senegal.
Bibl.: E. Guernier, ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità [...] di autodeterminazione ha costituito la premessa della secessione crisi sfociata in una vera e propria guerra. I combattimenti sono iniziati nel 1998, statunitense nella regione. Le truppe etiopiche sono intervenute in aiuto del governo federale di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] guerra del 2011 in Libia per estromettere Gheddafi dal potere e dal sostegno di Cameron alle politiche statunitensi con il quale i cittadini scozzesi hanno rigettato l’ipotesi di una secessione dal Regno Unito, anche considerando i costi che questa ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nello scacchiere dell’Asia meridionale.
Il primo trattato di alleanza tra Pakistan e Usa è del 1954 e s’inscriveva nel pieno del clima della Guerra fredda, con la necessità statunitensedi contenere la possibile espansione sovietica nell’Asia centro ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] governative hanno rischiato di degenerare in guerra civile tra i lealisti e la tribù degli Ahmar, guidata dallo sceicco Sadiq al-Ahmar. Oltre alla triplice minaccia costituita dalle forze secessioniste nel Sud, dalla guerriglia di stampo zaidita nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] statunitensi. La deriva nazionalistica, che rifiuti di intellettuale italiana fra le due guerre (Rodolfo Mondolfo, Beppo Levi, secessione della città (1853-59) e in seguito a una serie di conflitti durati fino al 1861, quando Buenos Aires accettò di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dei signori della guerra locali, poiché il governo centrale si è rivelato incapace di esercitare un pieno controllo anche sulla capitale Mogadiscio, mentre due regioni, il Somaliland e il Puntland, hanno realizzato una secessionedi fatto; feroce ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] 1903 per iniziativa di J. Hoffmann e K. Moser, nel clima della Secessione. Ancora in styling americano.
Dopo la Seconda guerra mondiale, la problematica del design si teoriche e scientifiche, come le statunitensi Design issues e Design studies; ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...