Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] dinanzi alla secessione degli stati del sud.
La guerra civile e il di New Deal, un nuovo corso economico e sociale che caratterizzò in profondità la politica interna statunitense, e da allora i democratici guidarono il paese nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] , subendo, soprattutto in Iraq, sanguinose rappresaglie. Durante la Guerra del Golfo del 1991 contro l’Iraq, le forze indipendentiste del Kurdistan iracheno, contando sull’aiuto statunitense, tentarono l’insurrezione, cui seguì, dopo la partenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale delle truppe del Mississippi Dopo la resa del gen. Lee (apr. 1865), tentò di raggiungere le truppe sudiste oltre il Mississippi, ma, catturato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Versailles, Kentucky, 1787 - presso Frankfort, Kentucky, 1863). Partigiano dell'unionismo, presidente della Camera dei rappresentanti nel 1829, divenne senatore nel 1835. Favorevole [...] della "Antislavery Society". Ma cercò di salvaguardare il mantenimento dell'Unione e di impedire la secessione del Kentucky evitando un atteggiamento abolizionista. Scoppiata la guerra, fu contrario ai progetti di smembramento della Virginia e agli ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] di t nel 1987 e a 86,5 milioni di t nel 1990, con entrate erose dal deprezzamento del dollaro statunitense tentativi di mediazione nella guerra civile del secessione del Biafra, Ojukwu, che tornò in patria dopo 12 anni di esilio, per tentare di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri diguerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a conferenza di Gibuti − avevano proclamato la secessione dalla S. e l'indipendenza di a Mogadiscio 28.000 soldati statunitensi. Il contingente americano nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] nei confronti di quelli statunitensi (dimostrata, ancora di recente, dalla a negoziare la secessione nel caso in cui la popolazione di una provincia avesse espresso C. negò la propria partecipazione alla guerra in ̔Irāq. Le questioni umanitarie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] secessione radicale da ogni idea acquisita di a., bello, estetica, prepara la radicale mutazione del punto di vista dell'artista nei confronti della realtà, di appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] fine della Seconda guerra mondiale, è stata Secessione. Iniziò poi a occuparsi di arti grafiche, ancora sotto l'influsso Art nouveau. Dal 1922 diresse la scuola di architettura di Vienna. Dei d. di ascrivibili i d. dello statunitense A. Greenberg (n. ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] indisse per il novembre 2014 un referendum sulla secessione dalla S.: giudicato illegittimo tanto dal governo quanto dopo l’elezione di Barack Obama, anche grazie al rinnovato impegno spagnolo nelle operazioni militari statunitensi e all’aumento ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...