I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] statunitense – contestata dall’UE – di assicurare l’immunità ai suoi cittadini nel caso di una richiesta di giuridiche) delle guerredisecessione iugoslave, consentendo in tal modo, grazie a questo spesso ingrato lavoro, di documentare molti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] statunitense, la megalopoli costiera vedeva scemare la sua importanza a favore di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di orlo di processi disecessione e frammentazione in unità amministrative di minori di vicende politiche, diguerre, di ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] circostanze il conflitto etnico, le minacce disecessione e separatismo, e persino diguerra civile, divennero sempre più i statunitense era caratterizzata da una tendenza al compromesso; con la notevole eccezione dei Neri americani, tra i quali di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'insurrezione generale della fine di aprile del 1945. La Resistenza poté avvalersi di sostegni esterni, da parte sia britannica che statunitense, e mantenne in larga misura il carattere diguerra patriottica di liberazione nazionale. Nell'immediato ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] , Gran Bretagna, 1860). Con la guerradi Crimea e quella diSecessione, il naviglio militare cambiò profondamente i statunitense. Da allora le azioni militari marittime sono state sempre aeromarittime per cui più che di «potere marittimo» si parla di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Inghilterra, Francia, Russia e Stati Uniti cercavano di accampare diritti nel caso di un’eventuale secessione. Quest’ultima, iniziata nella C. meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] il segretario di stato per la guerra E. M. Stanton, fu assolto con il margine di un solo voto (16 maggio 1868). Cessò dalla presidenza nel 1869, dopo aver concesso un'amnistia a tutti coloro che avevano preso parte alla Secessione. Fu rieletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di K.I. Gałczyński, già ottimo poeta satirico nel periodo tra le due guerre, di si ispira al minimalismo del poeta statunitense F. O’Hara, si contrappone dal futurismo e dal cubismo, reagì alla ‘Secessione’ viennese; seguirono i gruppi Rytm (1921) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] in guerra. di Crimea ha votato la secessione dall’Ucraina e la richiesta distatunitense al Paese e l’isolamento di Mosca dalla comunità internazionale. Al febbraio 2024, in una situazione di stallo e nella prospettiva di una dilatazione dei tempi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] si ebbe, soprattutto negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, con il cosiddetto neorealismo (➔) che, preannunciato negli anni 1930 dalla nuova attenzione per la letteratura statunitense (C. Pavese, E. Vittorini), si propose un rinnovamento ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...