Sheridan, Philip Henry
Generale statunitense (Albany, New York, 1831-Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerradiSecessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid [...] possibile avanzata sudista su Washington; l’azione nella vittoria finale a Five Forks, il 1° apr. 1865, che fu all’origine della resa di A.E. Lee ad Appomattox il 9 apr. seguente. Comandò più tardi (1868-69) una vittoriosa campagna contro le tribù ...
Leggi Tutto
Nuovo Messico
Stato della confederazione statunitense. La regione fu esplorata dagli spagnoli sin dalla fine degli anni Trenta del Cinquecento, ma il primo stanziamento coloniale si ebbe solo nel 1598. [...] costituì il territorio del N.M. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerradiSecessione parteggiò dapprima per i confederati (1861) e poi per l’Unione (1862). Fu formalmente ammesso a quest’ultima come Stato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] chiedere la destituzione, per disonestà, di alcuni agenti degli USA presso gli Indiani costituente (1833). Allo scoppio della guerra con il Messico, quale comandante Quale governatore (1859) si oppose alla secessione del Texas e fu deposto nel 1861. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dopo la seconda guerra mondiale, la guerradi Corea negli anni di quella statunitense (si pensi a certi m. di San Francisco, Los Angeles, oltreché di H. H. Kossatz, Ornamental posters of the Vienna Secession, Londra-New York 1974; Images of an Era. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e U. Del Colle). A questi titoli si aggiungano i film di mare e diguerradi F. De Robertis (Uomini sul fondo, 1941, Alfa Tau, 1942) assolutamente spogli di retorica. È su scenario di De Robertis che Rossellini realizza nel 1941 La nave bianca.
Si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e vertice domina la cultura di esportazione statunitense, nei cui strati medi limits of sovereignty: Armenia, Azerbaijan and the secession of Nagorno-Karabagh, in "Nationalism and ethnic ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] circa centomila dopo la guerradi Libia)39. E secessione della destra del Partito popolare: il Centro nazionale. Gli animatori didi alleanze a sinistra, ha assunto posizioni molto critiche rispetto alla politica statunitense nel Vietnam), viene di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] A ben ricordare, dopo la guerradi Corea del 1950-53, cui statunitense Provide comfort, l'Italia organizzò l'operazione 'Airone', guidata dall'Esercito, con lo schieramento disecessione della provincia del Katanga. Furono successive la costituzione di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di reati: cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione; crimini contro la pace; crimini diguerra; crimini di musulmani. Nel settembre 1993 forze secessioniste musulmane proclamarono l'autonomia della regione di Bihac, nel Nord-ovest ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] i soldati necessari a combattere le sanguinose guerredisecessione iugoslava.
Vediamo adesso le ragioni e gli - si considera come combattente di una guerra santa, il ǧihād. Poi perché persino in campo occidentale, e statunitense in specie, si è ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...