Guisa, Francesco duca di
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519-Orléans 1563). Abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la [...] , la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de’ Medici. Divenuto capo della fazione cattolica, fu il principale responsabile della strage di Vassy contro gli ugonotti (1562) dando così inizio alle guerredireligione in Francia. Morì ...
Leggi Tutto
'Abd ul-Mejid I
‛Abd ul-Mejid I
Sultano ottomano (n. 1823-m. 1861). Salito al trono nel 1839, lanciò un vasto programma di riforme (tanzimat) destinate a modernizzare e rinnovare l’impero ottomano. [...] Nel 1856, dopo la partecipazione vittoriosa alla guerradi Crimea sul fronte antirusso, proclamò la libertà di culto e l’uguaglianza di tutti i sudditi dell’impero, senza distinzioni direligione. ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] troppo gli interessi della religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, mentre si preoccupò di trattenere Luigi XIII dall'intervento ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ecc.); ripartizione di fondi tra scuole e distretti. Il c. dura in carica 3 anni.
Religione
C. pastorale
Organismo e dopo la Prima guerra mondiale negli USA e in molti paesi europei. Si tratta di commissioni, composte di soli operai o rappresentanti ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] di Romolo Augustolo l’autorità e la sovranità di Roma avevano cessato di esistere.
Religione
La religione il Donar-Thor pangermanico (da Thunraz), che è il dio della guerra combattuta con la forza, il baluardo del mondo degli dei contro i ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e (come del resto è avvenuto in altre religioni antiche) di cui fanno testimonianza figure divine e profetiche ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] si estendeva in tutte le classi sociali, assumendo spesso il significato di una religione nazionale, l’eresia catara (➔ catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, aprendo la strada alla preponderanza politica francese ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] tiro con l’arco furono catalogati tra le discipline da guerra, accanto all’utilizzo dei carri trainati da cavalli. religione taoista, fortemente orientata verso la natura e il corpo umano, incoraggiarono lo sviluppo di un gran numero di tecniche di ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] 'ed. londinese del 1645 è seguita dagli scritti De causis errorum e De religione laici) e De religione gentilium (1663), fu uno dei primi tentativi nel campo degli studî direligioni comparate
Vita e attività
A 12 anni studente al University College ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...