GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] del papa nella guerradi Lombardia contro i Francesi (luglio 1521), durante la difesa di Parma, nel dicembre data la cura con cui conservò le lettere autografe. In materia direligione il pensiero del G. appare molto coerente. In una eloquente ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Act, che obbligando tutti i funzionari di Stato a giurare di professare la religione anglicana, escludeva tutti i cattolici dal degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerradi successione spagnuola. Secondo la testimonianza del solo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia direligione, fu mandato a Spira al seguito dell'imperatore per seguire i lavori di quella Dieta, da cui dedusse la possibilità di qualche compromesso tra una parte dei protestanti e dei ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] famiglie della città, nella villa di campagna. Negli anni precedenti la seconda guerradi indipendenza l'atteggiamento del C. della nazione, accentuando però l'importanza fondamentale della religione per l'incivilimento e l'ordinata convivenza della ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] di inserire nel testo della Costituzione l'articolo che riconosceva al cattolicesimo il carattere di "religione Milano 1974, ad ind.; G.M. Varanini, Sulla pubblicazione "Della guerra insurrezionale" di G. La Masa, in Rass. stor. del Risorg., LXII ( ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dalla politica di pace sostenuta da A.-H. de Fleury, ma anche dagli avvenimenti della guerradi successione polacca, gravidi di conseguenze per fosse alcunché di contrario alla religione. L'iniziativa si configurava come un tentativo di frenare gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] assoldato dalla Repubblica fiorentina, impegnata nella guerradi Pisa, e distolse temporaneamente la propria Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi (1477-1488), Faenza 1972, pp. 29-34; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] studi su Erasmo, su Naudé e Saint-Evremond, ma dedicandosi precipuamente a Bodin, al problema della tolleranza nelle guerredireligione in Francia e a quelli della genesì dello Stato moderno. Andava così elaborando il densissimo volume su Propaganda ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, 200; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradi Candia (1645-1669), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] . Ma ben presto, scoppiata la guerradi successione spagnola, secondo le tradizioni familiari di notevole rilievo al B. di cui pubblica in appendice una relazione del 1727 Sullo Statodella populazione,commercio,religione,redditi e guarniggione di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...