CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] sostituito nel 1899 dalla Associazione per gli interessi pubblici "Religione e Patria", ancora in attività nel primo dopoguerra), ogni allargamento del diritto di voto, non seppe celare il proprio dissenso.
Favorevole alla guerradi Libia, il suo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 260, 272, 291-293; B. Dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, Eccl. Venetae , 79, 80, 81, 85, 87 s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerradi Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di probazione.
Qui polemizzò fortemente con compagni di studio inglesi, francesi e statunitensi, approvando la guerradi Etiopia storico d'esser quasi la sintesi di liberalismo e comunismo. Altrimenti la religione si presenterà […] quale "oppio del ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerradi Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del "nemica del nome christiano", assatanata dalla fallace religione del "falso profetta Maometto". Di più: la barbarie impregna e satura lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] e dopoguerra repubblicano. A dieci anni dalla fine della guerra, per es., egli dà alle stampe un’opera eccellente dopo i suoi esordi di studioso direligioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita di San Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] che a guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa a suo arbitrio, con la conseguenza di spingere la 248r). Fra di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul modo di acconciar le cose direligione in Germania ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 1577 e il 23 maggio giunse a Parigi, dove si sarebbe trattenuto per trenta mesi.
La Francia era travagliata dalle guerredireligione, e il sovrano, debole di carattere, era preda delle pressioni e degli intrighi delle diverse fazioni, in particolare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] le defatiganti manovre per liberarlo, in mezzo a una guerra civile tra le fazioni polacche connotata dalla lotta tra di goder del suo". Colto il carattere politico e dinastico sotto "l'apparenza direligione" di quanto accade, il G. mostra di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla per il palazzo ducale, esaltandovi pittoricamente le conquiste di Venezia e gli ideali direligione e di pace cui si erano ispirate, così il D ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ultimo anno, infine, ebbe addirittura il titolo di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerradi Cipro, suonava come una sorta di sanzione ufficiale del ruolo da lui ricoperto nella circostanza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...