Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] condanna al confino emigra in Francia nel 1936. Corrispondente diguerra in Spagna, dopo la caduta della Repubblica sconta della crociana religione della libertà. Inoltre, sono forti in lui le spinte politiche del presente in grado di indirizzare ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] di Prussia per divenire grande potenza continentale, non cambiò la sostanza di questi equilibri di potenza se non quando, con le guerre («la religione sia quella di colui cui appartiene la regione») riconoscendo però la possibilità di professare ...
Leggi Tutto
Nadir Shah
Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori [...] del figlio di questi, Ahmad, quindi nel 1736 come nuovo shah, restaurando subito il sunnismo come religionedi Stato. Conquistata richieste dallo stato diguerra permanente, ivi compresa la costruzione di una flotta in grado di opporsi alla marina ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] McIntire e B. James, si segnalarono nelle campagne anticomuniste della guerra fredda. Nel 1979, a opera del pastore J. Falwell , sotto l’etichetta di f. si possono designare vari movimenti caratterizzati dalla mescolanza direligione e politica, dal ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] di ammissioni a logge e di iniziazioni massoniche di varî personaggi, di Scozia e di Inghilterra (la diffusione vi sarà favorita dalle vicende, politico-militari, delle guerredidi teatro, musici, architetti, uomini di legge, ministri direligione) ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] e abiurare la religione ortodossa. Fu quindi avviata, sotto la direzione di M. M. Speranskij, la raccolta di tutte le sue truppe entrarono nei principati di Moldavia e Valacchia. Ma la Russia giunse isolata alla guerradi Crimea (1853-56): Francia ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] : riconquistato tra il 1370 e il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ancora dalle guerredireligione, finché le ultime resistenze furono sgominate da Richelieu a La Rochelle. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] : la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerredireligione in Francia (1562-98) e dalla guerradi liberazione contro la Spagna in Olanda.
In Inghilterra, la R., malgrado ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] storico-religiosi e antropologici
Per il soggetto religioso, nell’ambito di qualsiasi religione, gli effetti del s. sono evidenti e non si dell’oracolo di Delfi. Nella prima guerra s., o guerradi Crisa (inizi 6° sec. a.C.) gli abitanti di Delfi si ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] ben disciplinati. Lui dice in Dell’arte della guerra parlando dei mercenari “per quale Dio li farò giurare grado di garantire della propria disciplina.
Vacca: Una sorta direligione civile…
Procacci: Sì però come dicevo prima questa ‘religione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...