La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e la Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro intellettuale.
Il periodo iconoclasta e musulmano. Ciò non toglie che alcuni credenti direligione ebraica e cristiana abbiano ripreso in modo sistematico la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra i costruttori di navi della comunità Konjo nell'isola indonesiana di Celebes, direligione musulmana, il mito e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di documenti originali deve tener conto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] stime recenti, diversi milioni di cittadini di paesi mediterranei, in buona parte direligione e cultura islamica (in migratoria da sud a nord non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area d' ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] in quest'ambito vanno collocati anche un Saggio sulla guerra navale, di cui furono scritte le sole parti sulla costruzione P. Tamburini in fatto direligione, un saggio Dell'amor di Dio. Unici stampati tra gli scritti di questo genere saranno un ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] del 13° secolo la Russia fu invasa dai Tartari, direligione islamica, che diedero vita all’Impero dell’Orda d’oro .
Una svolta importante nella storia della Russia si verificò con la guerradi Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] cattolici e ugonotti, la Francia attraversò nella seconda metà del 16° secolo una crisi profonda, da cui scaturirono le guerredireligione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine del secolo quando il re Enrico IV ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] gli Ebrei e i Fenici, gli uni una popolazione stanziale direligione monoteistica, gli altri grandi navigatori e commercianti, la cui storia una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerradi Corea (1950-53) e le guerredi Indocina, ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da popolazioni arabe direligione musulmana provenienti dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerradi Successione spagnola (1701-1714), che confermò ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] politica che era servita tra il 17° e il 18° secolo agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili direligione, e che ora, di fronte a una crisi che per certi versi sembra avere caratteristiche simili a quelle dell’epoca moderna (la ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] nell’Europa del 17° secolo proprio per porre fine alle guerredireligione tra cattolici e protestanti. Questa è la storia della pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili direligione che avevano devastato l’Europa per più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...