CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ricchezza fondiaria, bensì sulle funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III fu guidata da secoli essi avevano conservato la religione cattolica, si erano trasmessi le credenze di padre in figlio e ogni ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] come la nostra, segnata da un ruolo crescente delle religioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] tutti i testi che vuoi in tema di letteratura, storia, filosofia, sociologia, arte, religione, diritto, ma anche salute e Occupata dalle truppe di Sua maestà nel 1776, New York rimase in mano inglese per tutta la durata della Guerra d’indipendenza, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] origine dalla religione e dal fatalismo. E non poteva che essere così, considerando che le malattie che colpivano di più erano quelle le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a partire ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] ergevano le statue lignee di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religionedi Stato, connessa ai guerra mondiale), Feodosij fece arrivare nuovi maestri da Costantinopoli, generalmente noti con i termini di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] vanno tenute presenti quando si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a una alla tradizione non sarebbe riferito alla nazione ma alla religione islamica, cui sono estranee le categorie della sovranità statale ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] una tradizione forse alimentata da una precedente religione, quella di Zarathustra (Zoroastro), che presentava non poche il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] del regno di Teodomiro (558-559), con l'adozione ufficiale del cattolicesimo quale religione del regno. Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedrale di B. continuò a essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] comunità poco conosciute e poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religionedi stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il 90% risentito delle successive e fallimentari guerredi espansione e di un lungo periodo di ostracismo da parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] verso un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni diguerra e circa 15.000 vittime stimate, a un cessate il fuoco , Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’islam è la religionedi stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita; nel paese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...