GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] infernali, a tenere lontani già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è soprattutto un invito al banchetto G. De Luca, Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori direligione, Milano-Napoli 1954.
A G. si attribuisce anche la ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] come mezzi di sicura elevazione dello spirito umano.
Forse agli anni in cui componeva l'opera sulla guerradi Chioggia, dovrebbe Antologia filosofica, VI, Milano 1964, p. 859; G. Di Napoli, Religione e filosofia nel Rinascimento, ibid., IX, pp. 1869 s ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] l'esperienza bolognese venne presto interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, e da una parte il suo attaccamento all'Italia teorie metafisiche come quella di voler considerare la musica come una sorta direligione al di sopra della sfera ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] cerchi di mettere in questo Stato l'Inquisizione alla foggia di Spagna, non tanto per zelo direligione quanto per interesse di importante dei rapporti di forza ideologici. Queste questioni di precedenza mettevano in causa una guerra simbolica, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] causa la scienza delle religioni e la mitologia comparata per «sperimentare e provare storicamente, come l’idea di Dio è nata, non di poco successivo, il citato Di chi è la colpa? (1866), nel quale Villari analizzava le sconfitte della Terza guerradi ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] papa l'esonero dall'obbligo della residenza, a causa della guerra tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca, che pp. 170-77; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e la corte di Ronza neirapporti direligione, Venezia 1874, I, pp. 409 s.; II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] ripete fino al 1948, e dà origine al Movimento direligione, con lo scopo di promuovere la cultura della pace e la libertà religiosa. umani, così da favorire il rifiuto della guerra e il proposito di non uccidere. Allo stesso modo Capitini elabora il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] tutto il resto viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerradi Spagna Carlo vede lo scontro tra queste due Europe: famose e crociana religione della libertà. Inoltre, sono forti in lui le spinte politiche del presente in grado di indirizzare ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] anche se non richiamabile a nessuna religione positiva se non a un guerradi principi, cercando di allargarla a guerra generale italiana di popolo, favorendo la forniazione di corpi di volontari, vera espressione di una guerradi popolo. Ai primi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] di più circoli di sempre maggiore ampiezza; e sono il circolo della famiglia, del commune, dello stato, della nazione, della religione grado, nonostante fosse così spesso «campo diguerra», di veder crescere di continuo la sua prosperità, lo
si deve ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...