• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [3868]
Biografie [1090]
Storia [970]
Religioni [526]
Geografia [289]
Letteratura [297]
Arti visive [288]
Diritto [253]
Geografia umana ed economica [170]
Storia per continenti e paesi [180]
Temi generali [205]

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] di restaurazione che culminò nell’editto promulgato nel 1871 dall’imperatore Meiji (1852-1912). Dopo la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra devozione allo s. non esclude l’appartenenza ad altre religioni come il buddhismo o il cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

vespro

Enciclopedia on line

religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] malcontento popolare per la durezza e la rapacità del governo di Carlo I d’Angiò, ma anche nelle trame ordite da , sbarcato a Trapani. Proseguita anche dopo la presa di Messina (settembre 1282), la guerra del Vespri ebbe termine nel 1302 con la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – PALERMO – SICILIA – MESSINA – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespro (1)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] da Vespasiano e da Tito, e la guerra, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio. D’altra cattolica con il Concilio Vaticano II. Secondo le stime è di religione cristiana il 33,03% della popolazione mondiale (17,33% cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] vincolo di sangue tra gli sposi e la diversità di religione: quasi tutte le scuole giuridiche ammettono il matrimonio di un in due parti: paesi dell’i. (dār al-Islām) e paesi di guerra (dār al-ḥarb), abitati e governati da infedeli. L’i. è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bulo Burti); inoltre la Irgalem-Ghigner-Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala, v. somalia, XXXII, Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche di religione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Religioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religioni Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] dopo la Seconda guerra mondiale che è esploso un movimento del 'potenziale umano', in cui si insegna a 'fare emergere' il proprio potenziale nascosto. Salvo che per poche eccezioni, non si può veramente parlare di religioni atee, poiché Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TESTIMONI DI GEOVA – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religioni (8)
Mostra Tutti

CHAZARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] assai verosimile. Lo scrivente, ebreo non solo di religione ma anche di stirpe, riferisce come i suoi avi fossero immigrati narrazione - eletto, in seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro (la più alta carica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ROMANO LECAPENO – COSTANTINOPOLI – LEONE ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] libertà di parola, libertà di pensiero e libertà di religione; lotta contro la corruzione politica. o) Altre scuole moderne Nel 1914 Tanaka Chigaku fondò un movimento che si può definire una religione popolare a sfondo nazionalista; ma dopo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del momento, rispetto alle altre due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la minaccia turca). Tuttavia, la Chiesa. A Roma si contava su di una facile composizione del conflitto di religione per opera dell'imperatore e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in Francia ed aveva posto le premesse per l'avvio della riforma tridentina, che i torbidi delle guerre di religione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva svincolato la S. Sede dalla soggezione alla Spagna ed aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali