FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] del Quadriregio è narrata, infatti, la storia di una sorta di "conversione" dell'autore dalle attività mondane allo studio e alla religione, conversione che sarebbe avvenuta grazie anche all'influenza di Ugolino Trinci. Se è difficile risolvere in ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] Tanzania del 7 agosto 1998; l’attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell’ottobre 2000. Nel 1998, Bin ’islamismo che non a quelle della religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno degli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della religione de' Cavalieri di S. Stefano..., 22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista del Peloponneso ... Ricordi diguerra del pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] lettera a Bonomelli del 20 agosto 1899 – di «sfide» e di «guerra» mosse dal Vaticano nei confronti dei suoi collaboratori .; Ead., Cultura, religione e società. Cattolici e liberali tra Otto e Novecento. Percorsi di ricerca, a cura di A.L. Denitto, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] due fratelli: Francesco Gaetano, che fu primo segretario diGuerra e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò B. T. della Scarena ministro di Stato, cavaliere di Gran Croce, decorato del gran cordone della Sacra Religione ed ordine militare dei ss. ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] e la Livonia diede origine a una lunga guerra fra l'Ordine e il principato di Lituania che si protrasse fino al XV sec. che aderirono alla religione protestante. Lo stesso Gran Maestro dell'Ordine teutonico, il conte Alberto di Brandeburgo, aderì alla ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] stampata a Napoli nel 1784 dal messinese Carmelo Guerra che additava nel sistema feudale il maggiore ostacolo di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] religione: il suo nome infatti non ricorre nell'elenco relativo.
Nel 1550 è nella lista dei conclavisti, prima al seguito del cardinale F. de Tournon, poi di , di 68.000 (o 70.000) scudi per la guerra contro i Turchi, svolse la funzione di camerlengo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ; F. Sansovino, Historia univ. dell'origine et delle guerre de Turchi, Venetia 1582, cc. 351v, 361v; Id . 19, p. 155; G. Marulli, Vite de' gran maestri della Sacra Religionedi S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1639, pp. 615-625; M. Giustiniani, Gli ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Messaggero di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra contro Istruzione, vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno o La religione del pensiero (Torino 1887), in cui tracciò un profilo del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...