Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di uomini sciolta dai vincoli della religione e della vera giustizia non può avere altro proposito fuorché lo scopo di acquisire e di 1998.
30 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla Prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976.
31 G. Venturi, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] adozione del cristianesimo a religionedi Stato e la fine delle persecuzioni. Nel contesto di tale narrazione storica Costantino militare e il pagamento delle tasse per la guerra, dovette la propria fortuna principalmente alla protezione accordatagli ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] del chrysargyron nel 498 che lo porta a parlare di Zosimo, «della religione maledetta ed esecrabile dei pagani». Evagrio dedica a Zosimo de rebus bellicis, München 1988 e A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989.
36 Anon. de reb. bell. 2,1-2. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] bisognava trattare solo in un secondo momento le guerre e le trasformazioni che avrebbero accelerato il declino sarebbero d’un tratto lavate nelle acque di rigenerazione; e l’abuso della religione minava così pericolosamente i fondamenti della virtù ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] ’imperatore agì nel pieno svolgimento della sua funzione di garante delle religioni licitae dell’Impero. La varietà degli interventi, habendique cupiditates accendit». Cfr. Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989.
72 Iul., Or ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] alla guerra per allargare i suoi domini. L’imperatore cristiano idealizzato da Agostino, al contrario, ha come doni umiltà e misericordia, rifiuta di essere innalzato sino al cielo, opera per la diffusione dell’autentica religione contro eresia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una presenza «massonica» in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le premesse per l’unificazione 2004.
G.M. Cazzaniga, La religione dei moderni, Ets, Pisa 1999.
G.M. Cazzaniga (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 21 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parole, nelle scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla religione. Le arti del quadrivium trasformarono in corpi professionali e la scienza della guerra assunse un carattere specialistico, le corti iniziarono ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di queste forme di governo imperiale preliminarmente alla presentazione della storia delle guerre civili riconoscimento imperiale della religione cristiana.
La prima tetrarchia
Nel 293 è creato il sistema tetrarchico con la nomina di due Cesari, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] favore della religione pagana, assumendo il titolo di pontifex maximus13.
In seguito Voltaire fa l’elenco dei peccati di Costantino: pas l’esprit martial du Clergé qui veut toujours la guerre»32, perciò anche la decisione del concilio non avrebbe ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...