Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] dei beni mobili e immobili trasferiti o affidati allo IOR medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati a opere direligione e carità». Mentre è ben noto il suo coinvolgimento in scandali passati (tra cui il crac del Banco Ambrosiano), meno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Giulio III.
L'anno successivo partecipò alla guerradi Parma. Caduto prigioniero dei Farnesiani, ebbe una . in onore di G. Volpe, I, Firenze 1958, p. 125; M. Bendiscioli, Politica, amministraz. e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] armò allora una feluca e si diede alla guerradi corsa. Nel 1616 era però in Sicilia nella religione, bontá, amicitia e potere delli... re di Spagna... (Napoli 1626) e l'Abbozzo delle ruine fatte dal Monte di Somma con il seguito insino ad hoggi 23 di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] di Cremona, nel momento in cui la guerra contro Crema e la rottura con l'imperatore costringevano i Gisalbertini ad una precisa scelta di Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 284 (a. 1187); Arch. di Stato di Milano, Fondo diReligione, ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] padovana e, agli inizi della guerradi Chioggia, conquistò ai Veneziani la bastia di Morenzan (6 aprile). Nell' di S. Anastasia: questa è l'ultima notizia che di lui ci rimane.
Secondo il Pezzana, avrebbe dedicato i suoi ultimi anni alla religione ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una crudeltà verso i nemici che l'odio direligione rendeva a quei tempi abbastanza frequente, Prese parte alle guerredireligione in Olanda e in Francia, c:)mbattendo nel 1593 contro Enrico ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerredireligione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di giustizia: non si conoscono però le date di nomina a queste cariche.
Dopo la pace di Bagnolo (7 ag. 1484) che mise fine alla guerradi e fu sepolto nella chiesa di S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo direligione, p. m., cart. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] religione cattolica per rinsaldarne i legami di amicizia con la corte toscana e per negoziare la concessione di principato, Roma 1953, pp. 23, 40, 53, 117, 140;R. Cantagalli, La guerradi Siena, Siena 1962, pp. XXXI, 123, 249, 268, 275, 277, 535;G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] scrivere la sua Storia d’Italia, de Caprariis pubblicò nel 1959 la sua opera maggiore, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerredireligione. In essa si intrecciano vari filoni, tra i quali notevole è l’attenzione per gli sforzi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...