Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] conversioni obbligate, estorte sotto la minaccia della morte – non furono mai interpretate alla stregua diguerredi missione e tanto meno diguerredireligione. Nessun teologo e nessun canonista sostenne mai formalmente né che il fine ultimo della ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] bersaglieri dell'esercito sardo e prese parte alla guerra contro l'Austria con il grado di capitano.
Nel settembre 1861 il G. fu del Fondo speciale per gli usi di beneficenza e direligione nella città di Roma. Poi, mortagli la moglie all ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] dopo due anni di soggiorno ungherese, fu mandato podestà a Bergamo e a Verona, finché la guerradi Toscana non rese solum la ruina et eversione di questa povera Italia, verum etiam de tuta la cristiana religione... per gli andamenti et successi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerredireligione, nell'esercito della Lega cattolica allora sotto la guida di Philippe Emmanuel de Lorraine duca di Mercoeur. Rientrato in Toscana all'inizio del 1596, il 25 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerradi Cosimo I e dei suoi primi successori, in di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P. M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] condizioni di vita dei cittadini direligione ebraica, vessati da secoli nello Stato della Chiesa, con una serie di studi che posero in stato d'assedio la città e dichiararono prigioniero diguerra il M., che fu ristretto nella fortezza e in seguito ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] soprattutto con il trasporto delle truppe pontificie impegnate nel Contado Venassino durante l’ultima fase delle guerredireligione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] la politica sabauda si era fatta assai più azzardata e avventurosa. La situazione della Francia, dilaniata dalle guerredireligione, dava a Carlo Emanuele la sicurezza di non avere intralci da parte francese per quanto riguardava la conquista ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] gli Ebrei e i Fenici, gli uni una popolazione stanziale direligione monoteistica, gli altri grandi navigatori e commercianti, la cui storia una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerradi Corea (1950-53) e le guerredi Indocina, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] guerra corrente, forze,e unione de Prencipi Christiani e qualità della militia turchesca, con li ritratti, vitii, e costumi di A. Olivieri, Enc. morale,e civile delli costumi ed impegni direligione, Cosmopoli 1724, p. 12; D. Venturini, T. Tarsia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...