Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] definisce chiaramente come opposizione direligione a politica, di burocrazia a dittatura militare, di classi cittadine a senato moderna» (Giarrizzo 1999, p. 571). La Seconda guerra mondiale è finita, con la sconfitta dei regimi autoritari: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Lutero e Calvino", profetizza - per quel tanto che gli è permesso di "penetrare nelle caligini dell'avvenire" - un'imminente "guerra feroce direligione", il D. è, invece, degno d'attenzione quando, lamentando il crescere del "traffico passivo" e la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e complicato dalle continue ingerenze del duca di Savoia e della Chiesa di Roma, dalla minacciosa presenza degli Spagnoli nel Milanese, dalle ripercussioni delle guerredireligione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] ciò indotto anche dal fratello cardinale che a quella "religione" aveva accordato la sua "protettione".
Coinvolto nell'avventata la sua personale guerradi corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi, con colpi di mano rapinosi, razzie ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 1735 venne promosso auditore generale delle "milizie e genti diguerradi S.M." e primo referendario del Consiglio dei memoriali disgiunta mai dalla buona morale, né questa dalla soda religione". La sua leale serietà nel mantenere, la minuziosa ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] a convertirsi, nei ranghi del personale palatino direligione musulmana di stanza a Lucera.
Dal 1239, Federico inviò le proprie energie nelle guerredi successione che lo opposero ai suoi fratelli, in particolare all'emiro di Damasco, al-Mu῾aẓẓam ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] della carta costituzionale, in difesa della libertà direligione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Stato. pp. 30, 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] italiana, latina e francese dell'opera Della guerradi Costantinopoli per la restituzione degli imperatori Comneni fatta leggi sulla stampa, ed impedendo la circolazione di testi che si dirigano "contro la Religione, ... contra Principi, ... contra li ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e non solo, contribuendo a rinnovare e a sprovincializzare il modo di guardare alla nostra storia nazionale. Il suo libro più importante è dedicato alle guerredireligione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] negli abbozzi su questioni di matematica, astronomia, religione e medicina conservati in fondi di biblioteca e d’ del mutamento era da lui riposta nei progetti diguerradi Enrico IV.
Di fatto la conclusione della vicenda dell’Interdetto, avvenuta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...