• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [3868]
Storia [969]
Biografie [1090]
Religioni [526]
Geografia [288]
Letteratura [295]
Arti visive [286]
Diritto [253]
Geografia umana ed economica [169]
Storia per continenti e paesi [179]
Temi generali [205]

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] costante nel tempo. Nei conflitti civili che sconvolsero a più riprese la Francia, alla fine del Cinquecento con le guerre di religione e alla metà del Seicento con le 'fronde' dei principi e dei parlamenti, affiorava costantemente, insieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] soldato nel campo dal quale la Chiesa combatte e dirige la guerra [...]. E questo dovere [...] non è limitato al semplice di competenza e, corrispettivamente, il personale destinato a occuparsene: opere di religione e associazioni, opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tale sentimento è l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e di religione contribuiscono a farlo nascere. nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testa di ponte (dal 30,4% del 1995), mentre la percentuale degli immigrati di religione cristiana è scesa dal 56,4% al 48,2%. Concentrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] da Oscar Sinigaglia (1877-1953), un ingegnere romano di religione ebraica che nel 1938 era stato licenziato dalla la gente spesso viveva ancora in case danneggiate dalla Seconda guerra mondiale, senza acqua potabile né luce elettrica. Nel 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

STORIOGRAFIA, FINO ALLʼILLUMINISMO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO FFrancesco Tateo La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] II, confrontando la forma con la quale dava a credere di voler proseguire la guerra sacra e l'effettivo comportamento che denunciava il contrario. La falsità, la falsa forma di religione, la doppiezza e la pertinacia nel perseguire a ogni costo ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SPINELLI DA GIOVINAZZO – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il 1991 e il 1995 una drammatica guerra civile in Bosnia e un conflitto armato di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di peggiorare le cose impegnandosi nell'assurda e dispendiosissima guerra di Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. tentò inutilmente di , insomma, piuttosto da politico che da uomo di religione, quale sarebbe convenuto ad un principe della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] altra opera, sul risarcimento dei danni di guerra di Procopio di Cesarea (VI secolo), viene nominata nuovamente l’opera storica di Prassagora di Atene sul regno di Costantino91. Gli estratti di Fozio costituiscono oggi la nostra unica fonte su queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’eventualità di una di religione riconosciuta, che è lecito praticare senza incorrere in forme di sanzione, ma una posizione privilegiata. I primi anni di regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 97
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali