Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] appunto per una sua privata professione di fede, ma non già un poeta direligione: categoria, quest'ultima, che «celeste» di cui si diceva. Uniche forti eccezioni, eredità postuma di un'ispirazione trascorsa, resteranno Gingillino o La guerra-, casi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] " non per "zelo... direligione cattolica" e "desiderio di sostentare il regno, ma più tosto" per brama di "vendetta" e "oro non sono al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerra civile e la guerra straniera non si governano d'un modo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] non sono […] mia madre è di sangue puro e direligione cattolica», 28 luglio): la collaborazione di Benedetti e Pannunzio).
Dall’ottobre 1939 subentrò come segretario di redazione di Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti diguerra ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di sondare la posizione del Consiglio di Zurigo nei confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare i contatti con la città lagunare, venuti meno al tempo della guerradi teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] , Fazione Urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento (2008), http://www.quaderni.net/WebFazione/ 000indexFazione.htm; E. Muir, Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] al C. espressione di idee superstiziose e di arretratezza mentale. Se, egli conclude, si tratta direligione del volgo, è riuscita più funesta nell'ordine morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, e la peste che l'hanno accompagnata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] essendo il padre assente dal 1745 per le vicende della guerradi successione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito e dalle feste dell'Arcadia; cercherà di trovare nella religione un antidoto alle sue inquietudini, ma questo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] la guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di Sant 1821 a Napoli dal p. G. Ventura e le Memorie diReligione, di Morale e di Letteratura fondate a Modena nel 1822 dal p. G. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena direligione cattolica: staccato a forza dall’amata balia, fu fin dal 1924. Nei primi anni diguerra visse tra Trieste e Milano, ospite di Emanuele Almansi, libraio antiquario, che abitava ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] più vasta trattazione del C. Della guerradi Fiandra fatta per difesa direligione da catholici re di Spagna Filippo secondo e... terzo... per lo spazio di anni trenta cinque... (Vicenza 1602). Di carattere monografico pure il Compendio historico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...