Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dispute su minuzie dottrinali? sono stanco di questa guerradi parole», esclama ad esempio di fronte a Eusebio e Atanasio41; ma ad essere la fortuna della chiesa e la disgrazia della religione»49. In un’intervista del 1986, l’autore si pronuncerà ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , comunque carichi di futuro. Per esempio, il fatto che non debbano più esistere barriere direligione, che le culture fra la Chiesa e gli stati a cominciare dalla guerradi successione spagnola. Alessandro Riccardi non si rivolgeva a caso ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] direligione, di economia, di morale, di politica, pur nel loro valore generico di giudizi e di sentimenti lealismo prende un valore particolare, riferito com'è al tempo della guerra tra Firenze e Sisto IV, della quale anche quando l'autore scriveva ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è il ruolo di Varrone e Cicerone): l’interesse per storia e natura direligione e culto pubblici, spiritus, rectus atque pravus […] duo contraria» apocalitticamente in guerra per il dominio della creazione, che pure è provvidenzialmente governata ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori direligione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di altre religioni, - ebrei, maomettani, pagani -, mentre pure il titolo del nostro libro dice: «Scrittori direligione testi, intanto, sinceri, non mendaci; testi di pace (e quale pace!), non diguerra; testi non vivaci, non loquaci, vivi vivissimi, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] , per dirla col De Sanctis, di «religione della patria», la quale religione - come tutti sanno e il ammette essere «quasi impossibile» dare regole in certi casi. E nell'Arte della guerra, a pp. 501, 502, e 522, dove finemente si segnano i limiti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] riflessione specifica in materia direligione.
Negli stessi anni il L. ricoprì cariche pubbliche di peso sempre maggiore. Nel veneziano (per via delle difficoltà della Serenissima nella guerradi Candia), ma forse inattesa nel Loredan. A ogni ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] dei suoi primi innumerevoli lettori, diversi di clima, di lingua e perfino direligione. A rileggerlo oggi con animo confidente e guerra del dubbio.
E infatti i ricordi autobiografici del Mazzini sono tra le pagine più alte e più preziose di tutta ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] rispettive dello Stato e della Chiesa nelle cose direligione. L'atteggiamento del Muratori in proposito è improntato arduo compito che s'era proposto e la calamità della Guerradi Successione di Polonia, che l'aveva colto a mezzo del lavoro, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] dalla guerradi successione per il trono polacco, nel 1734, avrebbero ributtato Giannone nel mare di sofferenze e di stenti e insistentemente su temi di storia delle religioni. Una prima volta, nel carcere di Miolans, servendosi di Tito Livio. Più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...