Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] all’indipendenza dall’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e impero, come pure nelle guerredireligione (16° sec.), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono francese ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] di non facile realizzazione per i contrastanti interessi in gioco legati allo sviluppo.
Dopo la Seconda guerra la n. si risolva nello spirito.
Religione
Nella speculazione teologica medievale prevale la definizione di n. data da Aristotele, che ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e (come del resto è avvenuto in altre religioni antiche) di cui fanno testimonianza figure divine e profetiche ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] si estendeva in tutte le classi sociali, assumendo spesso il significato di una religione nazionale, l’eresia catara (➔ catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, aprendo la strada alla preponderanza politica francese ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese del Nord-Ovest). La religione della situazione creata dallo stato diguerra, fossero decisamente incamminate verso la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] quanto si riferiva alla religione e alla proprietà. Non regnava, però, la concordia tra i protestanti. L'elettore di Sassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l'Elettore di Brandeburgo, odiato come ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] della campagna di Allenby contro i Turchi culminata nella presa di Gerusalemme. Finita la guerra, gli come la loro patria, ma anche come una terra santa della loro religione; seconda, che gli Ebrei consideravano la creazione della sede nazionale come ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] indigeni, 1.488.267 di sangue misto, 477.414 asiatici. Come religione, i bianchi sono soprattutto protestanti, di varie chiese; i cattolici, guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] dai primi secoli dell'era volgare erano ivi diffuse la religionedi Zoroastro e poi il buddhismo (che risalì da sud Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a far opera di pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...