Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri, quello della religione ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] : riconquistato tra il 1370 e il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ancora dalle guerredireligione, finché le ultime resistenze furono sgominate da Richelieu a La Rochelle. ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] sono i templi e santuari montani nelle varie religioni e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).
Scienza militare
La guerradi m. è costituita da un insieme di speciali operazioni belliche condotte da truppe in ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, direligione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’esistenza del nel 19° sec., all’epoca della guerradi Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] cultura e, sia pur in minor misura, in una religione comune. Con l’allontanamento dei Turchi dall’Europa, si portò ad accentuare certi caratteri di unità dell’O. e la sua contrapposizione all’Oriente-Russia. La guerradi Crimea del 1853-56, per ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di lingua tedesca e direligionedi Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione diguerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere di ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] da Giovanni Ircano) –, al tempo di Ponzio Pilato, e durante la guerradi Vespasiano, che inviò contro di loro il generale Ceriale. A lungo perseguitati, sopravvivono ancora in ridotte comunità. La religione dei Samaritani è fondamentalmente simile a ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon.
Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerra dei Cent’anni e nel corso delle lotte direligione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590.
Per la Pace di Crépy ➔ Crépy, Pace di. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dando così occasione a una guerradi 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 e nell'anno seguente di Treviso. Con i nuovi i principati sarebbero stati evacuati e la religione greco-ortodossa sarebbe stata rispettata: tutto ciò ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] Filippo II. Il trattato segnava il fallimento del disegno di Filippo II di sottomettere la Francia sconvolta dalle guerredireligione, mentre dimostra la forza di resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...