Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] di tutto il mondo arabo, nonostante preveda l’islam come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione tunisina risulta essere il più basso didi emergenza. La guerra in Libia ha inoltre comportato problemi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] area ottomana, dove rimase predominante l’islam di confessione sunnita, in questa parte dello spazio medio-orientale divenne religionedi Stato, fin dal 16° secolo, l’islam sciita.
Tra le due guerre mondiali
Dopo la dissoluzione dell’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] unificazione del Regno meridionale e la nascita di una loro potenza navale. Ne scaturì una guerra (1134-37) che li vide alleati nel 1115 come una sorta di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed etnia: «pagani», ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] e gli annali; non prive di importanza sono alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani.
Religione
A capo di un folto pantheon sta il triade astrale di Sin (luna), Shamash (sole), dio della giustizia e giudice supremo, e Ishtar, dea della guerra e dell’ ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] come la nostra, segnata da un ruolo crescente delle religioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri, quello della religione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri, quello della religione ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] collegare i loro possedimenti con la Luisiana, aggirando le colonie britanniche dell'America Settentrionale. Di qui nacque il conflitto con gli Inglesi, che nella guerra dei Sette Anni ebbero la meglio. Nel 1763 il Canada passò quindi all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] : riconquistato tra il 1370 e il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ancora dalle guerredireligione, finché le ultime resistenze furono sgominate da Richelieu a La Rochelle. ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] sono i templi e santuari montani nelle varie religioni e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).
Scienza militare
La guerradi m. è costituita da un insieme di speciali operazioni belliche condotte da truppe in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...