Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] l'affermazione di un Islam politico interrompeva la neutralità tradizionalmente assunta dalla religione musulmana nel peraltro immediatamente messa in discussione da molti di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua elezione ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] religione. Queste gravi difficoltà non furono mai superate anche per l'incapacità di tutti i governi succedutisi nel Pakistan di ciclone e dalla guerra e soggetto a una tremenda pressione demografica (nel 1971 il B. aveva 71 milioni di abitanti, con ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] la religione musulmana sunnita e ha un comportamento demografico vivace. Dal 1992 la lingua kirghiza, di ceppo nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di pace inviatavi dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] un senato corporativo, assunzione del cattolicesimo a religione ufficiale dello Stato. I liberali, assecondati questa gli avvenimenti interni del paese si svolgevano in un clima diguerra civile. La situazione precipitò quando, avendo l'Assemblea ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] sradicamento della religione islamica. I problemi dell'identità culturale e quelli dell'arretratezza di un'economia inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una tendenza crescente ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] della monarchia assoluta nella previsione della creazione di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazione dei poteri, libertà di espressione, religione e associazione, creazione di un Consiglio consultivo di 45 membri, 30 eletti e 15 ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] di tale territorio nell'Unione. Le insistenze del governo di Pretoria non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, didi colore, razza, religione. L'alto commissario britannico conservò la competenza in materia di ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] . La lingua ufficiale è l'inglese; la religione più diffusa è quella anglicana, seguita dai 3 essa, nonostante una certa esportazione di zucchero e rhum, è ben fatto largamente ricorso, dopo la seconda guerra mondiale, all'emigrazione verso la Gran ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] 39). Al momento dell'interruzione degli scavi a causa della guerra, appena l'ottava parte della zona risultava esplorata. Dei pantheon ed in generale sulla religione dei Semiti di Siria, documentando l'esistenza di una sviluppata mitologia, laddove ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Tagikistan e al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei 1975.
ONU, L'évolution démographique de l'Europe depuis la guerre e les perpsectives jusqu'en l'an 2000, New York 1976 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...