Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ECOMOG bombardarono più volte l’aeroporto, il porto e la città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] a economia di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione islamica è dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] si parlano il francese e numerosi dialetti derivati dall’arabo stesso. Religione prevalente è l’islamica, sunnita (99,3%).
Paese tradizionalmente povero e a lungo ancorato a un’economia di sussistenza, tra la fine degli anni 1980 e gli inizi degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] allo spagnolo, sono diffusamente parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica.
L’economia del Pipil, fu conquistato dagli Spagnoli dopo oltre quattro anni diguerre sanguinose (1524-28) e rimase dipendente per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] e direzionali.
La religione è per oltre il 75% quella musulmana.
La prospera economia kuwaitiana, che già aveva risentito profondamente delle ripercussioni della guerra tra Iran e Iraq, ha conosciuto un più grave periodo di recessione negli anni ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] è la capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito alle guerre balcaniche del 1912-13, la Macedonia settentrionale entrò a far e Macedoni che sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quella musulmana, riconosceva l ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] politico e alla religione islamica solo nel sec. 11°. La battaglia di Manazkert (1071) permise ai Turchi Selgiuchidi di dilagare, tuttavia la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima guerra mondiale, la storia dell’A. è solo un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] , sono parlati, tra gli amerindi, idiomi chibcha. Religione predominante è il cattolicesimo (58,5%), seguita da 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerra civile fra le forze conservatrici di Díaz e quelle liberali di J.B. Sacasa. A Díaz succedette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] di capanne; unica vera città è la capitale mentre sulla costa sorgono alcuni centri commerciali e scali marittimi, come Buchanan e Harper.
Religione , diede inizio a una sanguinosa guerra civile. Tentativi di mediazione delle Nazioni Unite e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante è la cattolica 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...